Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A LIGHTWEIGHT SOFTWARE STACK AND SYNERGETIC META-ORCHESTRATION FRAMEWORK FOR THE NEXT GENERATION COMPUTE CONTINUUM

Descrizione del progetto

Un sistema software e un quadro di orchestrazione per il calcolo continuo

La prossima generazione di tecnologie IoT e di edge computing si evolve con rapidità, parallelamente all’aumento nell’eterogeneità delle tecnologie IoT. Per gestire con efficienza le applicazioni iper-distribuite all’interno dell’infrastruttura eterogenea nel continuo dal cloud all’edge fino all’IoT, sono necessari la convergenza delle tecnologie IoT e lo sviluppo di meccanismi di orchestrazione sinergici. Il progetto NEPHELE si propone di affrontare queste sfide e permettere un’orchestrazione end-to-end efficiente, affidabile e sicura di applicazioni iper-distribuite all’interno di infrastrutture programmabili nel calcolo continuo, considerando l’integrazione di dispositivi IoT con il resto delle componenti dell’infrastruttura. Sarà considerata una serie di casi d’uso in varie industrie verticali, tra cui gestione delle catastrofi, operazioni logistiche nei porti, gestione dell’energia all’interno degli edifici intelligenti e servizi sanitari a distanza.

Obiettivo

The vision of NEPHELE is to enable the efficient, reliable and secure end-to-end orchestration of hyper-distributed applications over programmable infrastructure that is spanning across the compute continuum from Cloud-to-Edge-to-IoT, removing existing openness and interoperability barriers in the convergence of IoT technologies against cloud and edge computing orchestration platforms, and introducing automation and decentralized intelligence mechanisms powered by 5G and distributed AI technologies.
The NEPHELE project aims to introduce two core innovations, namely:
(i) an IoT and edge computing software stack for leveraging virtualization of IoT devices at the edge part of the infrastructure and supporting openness and interoperability aspects in a device-independent way. Through this software stack, management of a wide range of IoT devices and platforms can be realised in a unified way, avoiding the usage of middleware platforms, while edge computing functionalities can be offered on demand to efficiently support IoT applications’ operations.
(ii) a synergetic meta-orchestration framework for managing the coordination between cloud and edge computing orchestration platforms, through high-level scheduling supervision and definition, based on the adoption of a “system of systems” approach.
The NEPHELE outcomes are going to be demonstrated, validated and evaluated in a set of use cases across various vertical industries, including areas such as disaster management, logistic operations in ports, energy management in smart buildings and remote healthcare services. Two successive open calls will also take place, while a wide open-source community is envisaged to be created for supporting the NEPHELE outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 416 875,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 416 875,00

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0