Descrizione del progetto
Stampa additiva per un’elettronica più sostenibile
Sempre più oggetti finiscono nelle discariche. I rifiuti elettronici sono una delle fonti di rifiuti in più rapida crescita nell’UE, con un aumento del 2 % ogni anno. Il progetto Sustain-a-Print, finanziato dall’UE, cerca di risolvere questo problema con l’elettronica stampata a basso consumo di materiali. Utilizzando la produzione additiva, gli inchiostri conduttivi e dielettrici stampati possono rendere l’elettronica flessibile ed estensibile. Ripensando il modo in cui viene costruita l’elettronica, i ricercatori sperano di aggiungere considerazioni sulla sostenibilità a ogni fase del ciclo di vita di un prodotto: la scelta dei materiali, la loro origine, l’assemblaggio, la tecnica di lavorazione e la fine del ciclo di vita.
Obiettivo
Prompted by the dire forecasts for increased resource extraction and waste generation, and their detrimental effects on climate and biodiversity, a Circular Economy Action Plan has been put forth where electronics and electronic equipment have been identified as a priority product group with circularity potential. With an annual growth in waste of 2%, this group is one of the fastest growing waste streams in the EU, while less than 40% of electronic waste is recycled within the EU. There is a need to explore new options for electronics that are designed for reuse, repair, and high-quality recycling. To address this challenge, several factors must be considered such as the Industrial End Users (IEU) specifications, Life Cycle Analysis (LCA) and the products end-of-life (EoL). Printed electronics (PE) is an additive manfucaturing method that can address these challenges and is characterized by its versatility, scalability, and low material usage, thus making it an ideal candidate for a circular production of electronics in general. Flexible and even stretchable electronics can be obtained with this method by printing conductive and dielectric inks on flexible/stretchable substrates opening new applications in the market. However, similar to traditional electronic production methods, current life cycle for a PE product starts with materials (substrate, conductive and dielectric materials) obtained through mining of raw materials. These materials are put into production lines, consisting of large volume analogue printing, gluing on discrete components and lamination processes. The EoL are either landfills or incineration, which in both cases, destroys precious materials, thus forcing the use of mined raw materials. The main goal of Sustain-a-Print (SaP) is to open new life-cycle routes and to design and implement sustainability into each step of the life-cycle. This includes choice of materials, their usage, their origin, their processing, assembly, and EoL.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2630 Taastrup
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.