Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CONNECTing the dots withIN diGItal HEALTH Innovation Ecosystems

Descrizione del progetto

Promuovere ecosistemi innovativi nella sanità digitale

Il progetto CONNECTINGHEALTH, finanziato dall’UE, si propone di promuovere ecosistemi di innovazione interconnessi ed inclusivi in tutta Europa e di massimizzare il valore dell’innovazione nel settore della sanità digitale. La ricerca produrrà una mappa degli ecosistemi di questo settore, delle iniziative, dei progetti, delle risorse e degli interlocutori connessi, sviluppando inoltre uno scenario futuro relativo ai servizi sanitari in rete europei del 2030. Inoltre, il progetto identificherà il futuro auspicabile per l’attuazione del piano d’azione pluriennale e lo co-progetterà in collaborazione con le parti interessate e gli ecosistemi. Il lavoro di CONNECTINGHEALTH sarà fondamentale per lo sviluppo ulteriore dei temi relativi al settore della sanità digitale: le opportunità che collegano la salute al benessere economico, le opportunità di transizione dalla sanità tradizionale a quella digitale e, infine, le opportunità di coinvolgere gli interlocutori.

Obiettivo

"""CONNECTINGHEALTH - CONNECTing the dots withIN diGItal HEALTH Innovation Ecosystems"" is a two-year preparatory action for setting up joint programme among the actors of the digital health ecosystems in Europe and beyond. The overall aim of the project is fully aligned with the call for proposals, which is to foster interconnected, inclusive innovation ecosystems across Europe and maximising the value of innovation in one of the sectors that provides the future opportunities for growth and increased competitiveness and innovativeness, namely the digital health.
CONNECTINGHEALTH will be implemented by the small and agile core group, which consists of the European Connected Health Alliance as a European partner and three organisations that are leaders of the digital health ecosystems in their regions: Scotland, Western Hungary and Southern Ostrobothnia. To reach its goals, CONNECTINGHEALTH will conduct the mapping of the digital health ecosystems in Europe, their initiatives, projects, resources and stakeholders, develop the future scenario for the digital health sector in Europe 2030 and identify the preferable future that will be the base for the multi-year action plan, co-designed together with the stakeholders and ecosystems engaged in the project through the futures and investigative workshops. Besides the investigation on the general level of the digital health, the project will look deeper into the three topic crucial for the further development of the digital health sector in Europe, namely: 1/ health for wealth opportunities, 2/ opportunities of the transition from traditional to digital health industry and 3/ opportunities of engaging the stakeholders from health and social sector in the development and implementation of the solutions.
CONNECTINGHEALTH will result with the multi-year action plan and the number of immediately exploitable results, eg. the future scenarios and the focus area papers. They will be disseminated widely to the key stakeholders."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-CONNECT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECHALLIANCE COMPANY LIMITED BY GUARANTEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 813,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0