Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An eXtreme Mesh deformation method to follow sharp physical interfaces

Obiettivo

This project will develop an innovative approach,
X-MESH, to overcome a major difficulty associated with engineering
analysis: we aim to provide a revolutionary way to track physical
interfaces in finite element simulations using extreme deformation of
the meshes.

Unprecedented low computational cost, high robustness and
accuracy are expected as the proposed approach is designed to avoid
the pitfalls of the current methods, especially for topological changes.

The key idea of the project
has emerged in a synergistic brainstorming between J.-F. Remacle
(meshing methods) and N. Mos (computational methods). This key idea
is to allow elements to deform up to zero measure. For example, a
triangle can deform to an edge or even a point. This idea is rather
extreme and totally revisits the interaction between the meshing
community and the computational community who, for decades, have
striven to interact through beautiful meshes.

Six areas in fluid and solid mechanics as well as heat
transfer are targeted. Interfaces will be either (i) material,
i.e. attached to particles of matter (the interface between two
immiscible fluids or the dry interface in a wetting and drying model)
(ii) immaterial, i.e. migrating through the material (a
solidification front, contact front, yield front in yield stress fluid
flow or a crack front).

Successes brought by X-MESH are expected in the following engineering
areas: safety design and maintenance, manufacturing processes, coastal
engineering, energy efficiency, ocean modeling to cite a few. The
project takes place in a stimulating environment mixing senior staff
with PhDs and Post-docs to produce and disseminate publications with
open source pieces of software. It also intends to create a synergy at
large with the computational communities dealing with interfaces and
fronts in all fields of science: topology optimization,
superconductivity, tissue growth, hydrogel swelling, crystal growth,
ferroelectric crystal etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 583 973,25
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 583 973,25

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0