Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BOOSTING INGENIUM FOR EXCELLENCE

Descrizione del progetto

Migliorare la visione per il futuro delle università europee

Il progetto BI4E, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare l’attuale quadro di cooperazione tra gli otto partner dell’Alleanza INGENIUM delle Università europee al fine di investirli del ruolo di agenti di cambiamento nei rispettivi ecosistemi regionali. Concentrerà l’attenzione su missioni di ricerca e innovazione, promuovendo un trasferimento delle conoscenze e una collaborazione maggiori tra il mondo accademico e i settori non accademici. Il progetto migliorerà la capacità degli istituti di istruzione superiore partner, in particolare quelli ubicati in paesi in via di espansione, allo scopo di fronteggiare le sfide principali, tra cui la transizione verde e digitale, i cambiamenti climatici e i problemi globali affrontati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ciò sarà conseguito mediante l’attuazione di piani strategici adattati alle loro esigenze, la trasformazione istituzionale e la cooperazione nella ricerca, favorendo l’imprenditorialità e la promozione delle carriere scientifiche in ambito internazionale.

Obiettivo

The BI4E project is born out from the IngEniUm Alliance of European Universities with the ambition of enhancing the existing inter-university cooperation between the partner Universities, as well as with other entities (both international and local), and to strengthen the Higher Education Institutions (HEIs) capacity to meet the diverse challenges faced by the Higher Education System and Institutions: the twin green and digital transition, the fight against climate change, the achievement of the Agenda 2030 SDGs, all of them profound societal challenges the Universities must be ready to address. The BI4E project intends to give a boost to the Alliance, making it an effective instrument to promote excellence in the partner HEIs, particularly targeted to the alliance members in the widening countries, the Gheorghe Asachi Technical University of Iasi and the Medical University – Sofia, and involving leading HEIs from six different Member States.
This BI4E project is particularly focusing on the research and innovation missions, completing the strategic and operational capacities of the partners, especially those from the widening countries.
BI4E activities will directly touch six out of the seven “transformation modules” proposed by the Policy Report ‘Towards a 2030 Vision on the Future of Universities in Europe’.
The project will improve HEI capacity to address major challenges, through the implementation of strategic planning adapted to their needs, institutional transformation, cooperation in terms of research, fostering entrepreneurship and the promotion of international scientific careers. The project will help to build closer cooperation links between the partners that will facilitate the exchange of information, knowledge and experience. At the end of the project the Alliance will be much more prepared to become a fully operational European University Alliance, in which cooperation in education and research will be carried out seamlessly.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA TEHNICA GHEORGHE ASACHI DIN IASI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 375,00
Indirizzo
B DUL DIMITRU MANGERON 67
700050 IASI
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Doi Nord-Est Iaşi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 230 375,00

Partecipanti (7)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0