Descrizione del progetto
Una medicazione antibatterica per ferite croniche infette
Milioni di persone in tutto il mondo sono affette da ferite croniche che non guariscono prontamente e sono soggette a un maggior rischio di infezione. Il trattamento convenzionale delle ferite prevede l’impiego di antibiotici. Ciononostante, tali medicinali sono spesso inefficienti contro i batteri resistenti ai farmaci, il che comporta infezioni ricorrenti e persino amputazioni. La missione del progetto NEXTNANO, finanziato dall’UE, è quella di valutare a livello clinico un’innovativa soluzione antibatterica (in attesa di brevetto) che si affida alla nanotecnologia ed è in grado di ridurre del 20 % le amputazioni dovute a infezioni. Questa nanotecnologia proprietaria è versatile e può essere utilizzata per produrre una vasta gamma di prodotti antibatterici, apportando significativi benefici in termini ambientali, sociali ed economici. Il primo prodotto è una medicazione antibatterica per ferite diabetiche.
Obiettivo
Every 5th person with diabetes develops chronic wounds that are frequently infected by bacteria. In 15−27 % cases bacterial wound infection leads to the gangrene that requires an amputation of the leg. 10 mln of amputations occur annually, showing that existing wound infection management treatments are inefficient.
NEXTNANO aims to commercialize a new antibacterial nanotechology developed by our scientists and medical doctors to reduce the number of infection-related amputations by 20%. We showed in animals studies that our first product produced on the basis of this technology, an antibacterial wound dressing, is 8x times better than the current commercial best.
Women TechEU grant would support the transition of our technology from the research and development stage to the commercialization stage. For that we have 4 Objectives: 1) To upgrade the commercialization strategy of our company; 2) To conduct the clinical assessment of our first product, antibacterial wound dressing; 3) To establish the quality management system (QMS) in our company and 4) To train participants. The main project results will be the improved commercialization strategy (including new contacts with the stakeholders), collaboration with the EU key opinion leaders and established QMS that will greatly increase the connectivity and competitiveness of our women-led deep-tech startup within innovation ecosystems of the EU. This will lead to more inclusive and gender equal innovation ecosystem in EU, since Estonia is one of the EU inclusiveness target countries and has one of the EU's highest inequalities between the salaries and top positions of women and men according to Eurostat. Not least, NEXTNANO will result in significant impacts: environmental (decreased use of antibiotics), societal (20% less amputations) and economical (10 mln eur revenue by 2026 and new high value-added jobs for 15 persons such as scientists, medical doctors, engineers and sales managers).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12618 TALLINN
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.