Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Horse Power: Interactions between China, Mongolia and the steppe 2000-0 BCE

Obiettivo

Horse Power will examine the complex interactions between the eastern steppe and China from the second millennium BCE to the formation of the Xiongnu empire in Mongolia and the Qin state in China after 300 BCE. From the second millennium BCE two great worlds formed, traded and fought across Eurasia. From Mongolia to the European steppe great horse and herding cultures coalesced across thousands of kilometres of grassland. To the south, a string of states existed from Egypt to the Chinese Central Plains, some already ancient and others newly created. Interaction between these worlds was constant and profoundly formative for all parties, a fact we are only starting to fully appreciate. To examine the connections between the steppe, Mongolia and Chinas Central Plains we will combine the latest scientific techniques in genetics and metallurgical analysis with theory concerning politics and power within and between China and its northern neighbours. Three principal empirical elements underpin the project: ancient DNA from horses; the characterization of bronzes to throw light on their movement and recycling; the structure and contents of archaeological sites (mainly graves) in China, Mongolia and the steppe. We will develop theory on the nature of leadership and power, particularly in mobile societies. Science will meet social science in a mutually informative manner and we will work across linguistic boundaries (Chinese, Mongolian, Russian, English) in a spirit of the co-production of knowledge with important partners including The Emperor Qin Shihuangs Mausoleum Site Museum in China and Mongolian universities. We will reflect on our working practices, engaging a broader public in how a complex research project works. An innovative artistic programme will engage a range of local communities, horse enthusiasts and local artists in the work and results of the project. Working together we will create a picture of this complex region impossible if we had worked alone.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 265 300,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 265 300,00

Beneficiari (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0