Descrizione del progetto
Un nuovo trattamento anti-metastatico contro il carcinoma mammario triplo negativo
Il carcinoma mammario triplo negativo (Triple Negative Breast Cancer, TNBC) è una forma aggressiva di cancro al seno caratterizzata da un’elevata propensione alla metastasi. Questo tipo di tumore non esprime alcun recettore estrogeno e, di conseguenza, sono disponibili meno opzioni di trattamento specifico in grado di garantire un risultato efficiente. Il progetto CanceRusolution, finanziato dall’UE, ha sviluppato un farmaco citostatico che bersaglia il citoscheletro delle cellule TNBC, arrestandone il potenziale metastatico e quindi la relativa aggressività. I ricercatori hanno in programma di testare il trattamento in un modello animale di TNBC e di effettuare l’analisi farmacocinetica. L’estensione della produzione di questo trattamento al livello clinico spianerà la strada alla sua sperimentazione clinica, con significative ripercussioni per la futura gestione del TNBC.
Obiettivo
R-nuucell is developing a new drug to treat Triple Negative Breast Cancer (TNBC) for which there is not any specific and efficient treatment in the market, making this disease an unmet clinical need.
The aggressivity of TNBC is due to the easiness of its metastization expanding the cancer through the body inevitably leading to death. So far, we gathered a set of results showing the antimetastatic potential of our new drug which mode of action would, conceptually, be able to eliminate the deadliest feature of cancer cells – their ability to invade and metastasize. This happens because the target of our drug is the cells’ foundation (ie the cytoskeleton). Thus, destroying the cytoskeleton of cells is like shaking the foundations of a house, it will be tumble-down!
With the Women TechEU program we will consolidate the proof-of-concept of the drug’s efficiency against metastases through two sets of in vivo studies in nude mice, and we will start the pre-clinical studies by performing pharmacokinetics (drug absorption, distribution, metabolism and excretion). Also, in view of the natural future development of our drug we will start to develop its synthesis scale-up from the milligram to the multigram scale.
Women TechEU program mentoring and coaching will be also key to consolidate our business plan and to approach partners and investors towards a fundraising Level A in the near future. This level of funding (~1 M€) will enable to finish our pre-clinical studies and place R-nuucell in the position to license its international patent, one of the company’s assets (PT108082B, EA038640B1, EP3227307B1, CN107466297B, JP6726678B2, US15/533,289, under examination on Canada, Brazil and India), to a pharmaceutical company using a “business-to-business” strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1749-016 Lisboa
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.