Descrizione del progetto
Micropropulsori possono dare una spinta ai piccoli satelliti
Poiché ogni grammo di peso è rilevante in un piccolo satellite, si è sempre dovuto fare a meno di elementi aggiuntivi quali la propulsione a bordo. Il progetto ATHENA-Pi, finanziato dall’UE, vuole cambiare questa situazione attraverso la creazione di nuovi propulsori a elettronebulizzazione per satelliti di dimensioni ridotte. La tecnologia alla base di questi propulsori, impiegabili in nano, micro e picosatelliti, sfrutta l’elettricità per direzionare un propellente liquido. Il sistema di bordo permetterà di definire orbite personalizzate, di evitare collisioni e di effettuare un rientro controllato per evitare detriti spaziali. L’azienda produttrice spagnola, ienai SPACE, sta preparando alla commercializzazione il primo modulo ATHENA-π per picosatelliti.
Obiettivo
Small satellite manufacturers, integrators, and their clients have proven reluctant to incorporate on-board propulsion since it comes in conflict with the already stringent payload requirements. These power/volume/mass constraints have limited historical adoption to under 7% and 1% in the nano- and pico-satellite classes.
In response to the perceived market need, ienai SPACE is developing ATHENA (Adaptable Thruster based on Electrospray for Nano-/micro-/pico-satellites) an innovative electric thruster for on-board propulsion based on electrospray technology, which represents a step change in comparison to the current state-of-the-art Electric Propulsion (EP) devices; our first product is the ATHENA-π, a pico-satellite version which is currently in development and is expected to begin commercialization in 2022
Adding on-board propulsion systems will allow for custom operational orbits, cost-effective deployment of satellite constellations and increased mission lifetime in Low Earth Orbit. In addition, these systems would allow for collision avoidance and controlled deorbiting maneuvers, mitigating the growing space debris issue.
The overall work plan is focused on the activities which will take ATHENA-π from a flight qualification campaign, to take place in January of 2022 (with a backup for March of 2022) to commercial success, including the initial scale-up industrialization efforts and supporting financial structure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA -Coordinatore
28919 Leganes
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.