Descrizione del progetto
Approfondimento sui cambiamenti conformazionali delle proteine durante la loro funzione
La funzione delle proteine dipende da cambiamenti dinamici nelle loro conformazioni tridimensionali e da interazioni dinamiche con altre molecole. L’attuale conoscenza della struttura delle proteine deriva principalmente da esperimenti che forniscono istantanee di singoli stati delle proteine. Il progetto DynaPLIX, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, svilupperà metodi che consentiranno di studiare i movimenti delle proteine mentre svolgono la loro funzione. Il progetto svelerà il processo dinamico di legame dei ligandi alle proteine da una prospettiva che integra struttura, cinetica e termodinamica. Dato il loro ruolo commerciale, i metodi generati contribuiranno a far progredire le applicazioni industriali e mediche delle proteine.
Obiettivo
Proteins are biological macromolecules that are vital to all processes of life. Understanding the functions of proteins has great scientific and commercial value: proteins are used as industrial enzymes, as pharmaceutical treatments, and many proteins are the targets of drugs. Current knowledge of protein function is primarily based on static structures, which have provided great insights about structure-function relationships that today form the basis for protein science and protein engineering. Proteins are, however, not static molecules, but undergo spontaneous transitions between alternative structural states, some of which are rare, transient conformations that are essentially invisible to traditional methods. These dynamical properties are known to be critically important for function, but high-resolution studies of dynamics have so far been conducted merely as an add-on following structural studies. To change the situation, we aim to establish integrative biomolecular dynamics by developing methods that integrate time-resolved X-ray crystallography, nuclear magnetic resonance spectroscopy, and molecular simulations to study the motions of proteins while they carry out their function. We focus on the challenging problem of molecular recognition because it represents a poorly understood frontier in molecular science where advances are expected to have great impact. Specifically, we will address the question of how proteins bind ligands by describing with atomic resolution the entire dynamic process to reach a consistent kinetic, thermodynamic, and structural view. We are at a point where it will be possible to develop the individual techniques required for our integrative biomolecular dynamics approach. As a team we can leverage ongoing developments in hardware and methods, while ensuring the tight integration between methods that is needed to study complex dynamical systems. We thus aim to move structural biology into a new era of protein dynamics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.