Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE MEDICAL SOFTWARE DESIGN FOR ORTHOTIC THERAPY

Descrizione del progetto

Un dispositivo elettronico morbido digitalizza la vestibilità personalizzata delle ortesi

I dispositivi ortesici, dal greco «orthos» che significa dritto, sono utilizzati per correggere le anomalie del sistema muscolo-scheletrico umano. Supportano una moltitudine di condizioni, tra cui paralisi cerebrale, ictus, lesioni al midollo spinale o al cervello e sclerosi multipla. Fino ad oggi, i dispositivi ortesici venivano generalmente montati manualmente da un tecnico specializzato. La PMI austriaca sendance ha sviluppato una matrice di sensori sottile ed estensibile che può essere integrata senza problemi sulle superfici dei dispositivi ortesici, per fornire informazioni digitali accurate relative alla vestibilità e che è supportata da una piattaforma di raccolta e analisi dei dati basata su cloud. Il progetto SoftDesign_Orthotic, finanziato dall’UE, aiuterà il team a ottimizzare la tecnologia e a prepararne la commercializzazione.

Obiettivo

Custom-made orthotic devices such as orthoses, shoes, insoles, and prosthesis shafts are a central feature of orthotic therapy. It is estimated that 1-2% of the whole population are at some time in need of such an orthotic device, and about 1% of the global healthcare budget is spent on orthotic therapy.
Usually, an orthotic technician still produces these by hand and fits them by feel, visual inspection, and verbal feedback from the patient, if available.
sendance offers a complete solution to manufacturers of custom-made orthotic devices that enables them to digitize their products. The three components of this solution are:
sendance-grid: a thin, conformable and permeable sensor matrix called sendance-grid can be seamlessly integrated in the surface of the orthosis. This groundbreaking solution in the field of stretchable electronics enables for the first time a quantitative analysis of the fit of custom-made orthotic devices.
sendance-cloud: sendance provides an integrated software solution called sendance-cloud for managing and visuaizing the data gathered by the sendance-grids. The data collection in the sendance-cloud is the basis for Big-Data-Analysis that can help to optimize orthotic therapy.
sendance-services: the sendance-services provide assistance to patients, orthotic technicians and orthopedists with warnings and recommendations based on the data in the sendance-cloud.
In the framework of the Women TechEU, the CTO Dr. Yana Vereshchaga with assistance of the COO Dr. Daniela Wirthl will head a project to
- make a valid project plan for the sendance-cloud and sendance-service products
- create mockup demonstrators
- draft a roadmap for medical product regulations
- set up a first implementation of a quality management system according to ISO13485
Additonally, they will improve their business, project management and leadership skills in order to support their move from university science into leading positions in a dynamic start-up environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENDANCE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 000,00
Indirizzo
PULVERMUHLSTRASSE 3
4040 LINZ
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0