Descrizione del progetto
Spianare la strada per l’innovazione europea
Gli sviluppi e il ritmo dei progressi compiuti nel panorama europeo dell’innovazione sono diversificati al suo interno. È tuttavia possibile riequilibrare l’attività imprenditoriale rendendo gli ecosistemi dell’innovazione limitati e contenuti più attraenti per le start-up locali, riducendo la loro dipendenza dai centri dell’UE consolidati e attirando le aziende internazionali. In questo contesto, il progetto ACCELERO, finanziato dall’UE, intende facilitare la collaborazione tra gli enti impegnati nel campo dell’accelerazione aziendale nelle regioni meno collegate e i poli di innovazione nelle aree più forti, migliorando la qualità dei servizi e il sostegno alle operazioni di ampliamento delle attività. La visione finale è quella di realizzare una comunità paneuropea di organizzazioni impegnate a sostenere le imprese che sia in grado di offrire a start-up e PMI uno sportello unico per il networking, la condivisione delle conoscenze e la crescita. Inizialmente ACCELERO collaborerà con diverse organizzazioni di sostegno alle imprese ed esperti europei, dando avvio alla comunità sulla piattaforma Euroquity.
Obiettivo
Europe has been in the forefront for research and innovation, even though at different paces depending on specific location. In this context, ACCELERO – Accelerating Local Innovation Ecosystems in Europe aims at contributing to reverse the unbalanced business activity in Europe by increasing the attractiveness of (less advanced) ecosystems: making ‘modest’ and ‘moderate’ innovation ecosystems more attractive to local startups that will benefit from a strong local support and avoid relocation to EU hubs as well to international companies interested in setting up their businesses outside the established and well-known centres. It also aims at tapping into the potential of local ecosystems through co-designed programmes of activities proposed jointly by business acceleration entities located in less connected innovation ecosystems (‘modest’ and ‘moderate’) and innovation hubs (‘strong innovators’ and innovation leaders’), to improve the quality of business acceleration services, their network outreach and scale-up support. ACCELERO has the ambition of creating a pan-European community of business support organisations (BSOs) as the one-stop shop for all BSOs and its “customers”, the startups and SMEs, as well as for peer-to-peer exchange, networking and connectedness for all stakeholders engaged in the broader innovation ecosystem. This will be achieved with an initial ACCELERO extended community apart from consortium members to co-create and pilot-test high-quality business acceleration services with European BSOs from emerging and moderate innovators together with experts from strong and leader innovation regions or Member States, followed by the launch of the community inside Euroquity platform.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4100-132 PORTO
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.