Descrizione del progetto
Immettere sul mercato un prodotto basato su risorse umane per la coltura cellulare 3D
Una coltura cellulare 3D costituisce un microambiente in vitro che riassume le caratteristiche specifiche del rispettivo tessuto o organo nativo. Le cellule crescono tipicamente in substrati che impiegano reagenti non di origine umana per il supporto e la funzione cellulare. Il progetto TechTissue, finanziato dall’UE, si propone di definire una strategia aziendale di successo e un piano di commercializzazione per un plasmaderivato umano ricco di piastrine precedentemente sviluppato che offre un ambiente fisiologicamente rilevante per la coltura cellulare 3D. Questa polvere liofilizzata di derivazione umana può essere utilizzata per generare materiali per substrati morbidi quali gli idrogel utilizzati di routine nelle colture cellulari 3D. I ricercatori si occuperanno dell’ottimizzazione del prodotto e valuteranno i requisiti del mercato prima di introdurlo in applicazioni di colture cellulari 3D quali lo screening dei farmaci e l’ingegneria dei tessuti.
Obiettivo
Metatissue is focused on the design, production and commercialization of chemically modified human-derived proteins to prepare hydrogels, sponges and bioinks to improve 3D cell culture and disease modelling for drug discovery and development, tissue engineering, and personalized medicine advancements.
Metatissue has developed a bioactive platelet-rich plasma derivative precursor that can be cured upon light exposure to form soft materials with tunable mechanical properties. Such materials provide functional support for cell growth and interact with cells to control their function, guiding the process of tissue morphogenesis. This platform is the first to offer complete human-based material for 3D cell culture and an easy-to-use solution for clinical purposes.
This deep technology enables researchers to culture human cells in a physiologically relevant microenvironment for applications in cell culture research, drug screening and development, cancer research, tissue engineering, replacement of animal testing and therapeutic applications. This technology will have a significant impact on the 3D cell culture market and pharmaceutical industry by accelerating drug screening and development reducing associated costs.These materials present an alternative to the gold standard materials that are currently used in cell culture assays, which generally comprise animal-derived proteins that form a gel under corporal conditions.
TechTissue intend to achieve the current Metatissue strategy by exploiting its business opportunity and setting a successful business strategy and commercialization plan based on the technical optimisation of the product, the assessed market requirements, the end-user needs and the competitor analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3830-352 ILHAVO
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.