Descrizione del progetto
Dispositivi innovativi per i test farmacologici in vitro del domani
Lo sviluppo di nuovi farmaci è complicato e molto costoso, con un tasso di successi, in particolare in oncologia, inferiore al 4 %. Infatti, l’80 % dei candidati farmacologici non riesce a superare le fasi cliniche iniziali, che si svolgono dopo 5-7 anni di ricerca. Con l’obiettivo di invertire tale tendenza, i ricercatori stanno affrontando la mancanza di modelli in vitro pertinenti, fisiologici e dall’utilizzo semplice. Il progetto Easy SOFT, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare dispositivi innovativi per re-inventare la coltura cellulare in vitro, portarli a una fase pre-industriale e prepararli alla commercializzazione. Guidato da una scienziata, Easy SOFT mira inoltre a promuovere l’integrazione delle donne all’interno della scienza e dei ruoli di leadership.
Obiettivo
Cell&Soft is a Deeptech company based in France (AURA region) which aims to develop, produce and sale innovative solutions for in vitro cell culture, in the field of oncology and stem cell research.
Pain point: Drug development process is very expensive, complex and suffers from many failures. In oncology, the average success rate is less than 4%. More than 80% of drug candidates fail in early clinical phases and this after 5 to 7 years of research. Thus, the efforts mobilized consume considerable human and financial resources, without result.
Opportunities: One of the most important challenges is the lack of reliable, reproducible, and easy-to-use in vitro models, allowing better predictability and/or reliable diagnosis.
Ambition: At Cell&Soft, our ambition is to re-invent in vitro cell culture, by developing innovative devices that act as steppingstones for tomorrow's drug candidates. The objective of Cell&Soft is to accelerate the discovery of new drugs with an average success rate of more than 20%, while limiting the use of animal models.
Easy SOFT project: The Women TechEU program is a great opportunity to achieve our ambition by accelerating the growth of Cell&Soft. The Easy SOFT project must allow us to (1) consolidate our added value by strengthening our POCs and IP financing, (2) prepare strategic and operational commercial deployments, and (3) allow a scale up to a pre-industrial stage to meet the Pharma companies at the international level.
Women empowerment: As a women scientist and CEO, I want to promote the integration of women in science and in leadership roles. I think I can challenge the status quo to create an environment where women can achieve their potential. Through the Women Leadership Program I want to deploy myself as a female mentor and gain access to new networks within the European innovation ecosystem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2021-SCALEUP-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38054 Grenoble
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.