Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COmputatioNal Imaging as a training Network for Smart biomedical dEvices

Obiettivo

Our vision is to develop novel, unconventional techniques for multi-dimensional biomedical optical imaging for the detection and mapping of absorption, scattering, and fluorescence, in biological tissues using visible and near-infrared light. The possibility of detecting other dimensions like time and wavelength, together with space, dramatically improves the imaging and diagnostic power of biomedical devices. So far, this capability is strongly hampered by the fact that most of the biomedical instrumentation works trying to maximize the number of measurements (pixel, raster scans, ...) regardless of the information content, thus leading to a huge amount of data to manage, transfer and analyze, with consequent bottleneck and gap between measurement and result. CONcISE will overcome these limitations thanks to an outstanding research and training programme based on the vision that (i) a system as a whole includes both hardware and software integrated and working together, (ii) acquisition and detection are piloted by information content derived by the sample under an adaptive, data-driven framework. Under this approach, ESRSs will be capable of leading and boosting the biomedical imaging industry towards the development of a new generation of devices, with a strong impact in the sector and in general healthcare. The consortium, balanced among EU experts with computational, experimental and industrial competences, will provide ESRs with a unique, advanced, multi-disciplinary training covering all the aspects of the biomedical imaging science: modelling, design, development, data analysis, validation and translation to the application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0