Descrizione del progetto
Far progredire la ricerca sulle fibre in modalità di ordine superiore
Negli ultimi anni, le modalità di ordine superiore (HOM, Higher-Order Mode) hanno destato un notevole interesse nell’ambito della ricerca,un fatto dovuto principalmente alle loro proprietà uniche e alle potenziali applicazioni che offrono. Le HOM, che sono caratterizzate da picchi multipli, sono in grado di trasportare una maggior quantità di informazioni o energia rispetto alle fibre ottiche con un unico picco nel proprio profilo di intensità. Alla luce di tali premesse, il progetto HOMTech, finanziato dall’UE, consentirà di compiere progressi significativi nel settore delle fibre HOM e delle loro applicazioni. Riunendo sette università europee di punta, un’istituzione di ricerca e tre partner industriali con sede in Europa, nonché due laboratori di ricerca industriale situati negli Stati Uniti e in Giappone, HOMTech coinvolgerà 10 dottorandi che lavoreranno su tre pacchetti di lavoro di ricerca incentrati su alcune applicazioni delle HOM inerenti al campo della comunicazione, sulle proprietà delle HOM stesse e su potenziali applicazioni delle HOM nell’ambito del rilevamento.
Obiettivo
Optical fibres supporting propagation of light in so-called higher order modes (HOMs) have gained major research interest in the last years. However, there are still quite a few obstacles to overcome before HOM fibres can be used for major commercial applications. In the HOMTech doctoral network, seven leading European universities, within the field of HOM fibres and their applications, join forces with one research institution and three European industrial partners and two world leading industrial research labs in the USA and Japan with the aim to significantly progress the field of HOM fibres and their applications. Five European countries are represented. Ten doctoral candidates (DC) will work in the network. Apart from the research and training at the host beneficiary, each DCs will also have two research secondments (both at least 3 months long) at another beneficiary or an associated partner. For DCs from academic partners, at least one of the secondments will be to an industrial partner. Five training schools in five different countries will be organized for the DCs through a joint effort between all beneficiaries.
The research is organized in three work packages (WPs). WP1 on HOM applications within communication (both in optical fibres and in free space), WP2 on properties of HOMs, and WP3 on HOM applications within sensing. WP2 act both as support for WP1 and WP3, e.g. WP2 research essential non-linear properties of HOM fibres that is key in optical communication, but also applications of HOM for microscopy imaging. In WP1 both classical communication as well as quantum communication will be researched.
It is the ambition that HOMTech will build a strong and lasting network not only between the DCs but also between the beneficiaries and associated partners. HOMTech aims at bringing European industry and academy in the forefront of HOM fibres and their application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.