Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation membrane technologies for sustainable exploitation of seawater brine resources: transition towards a circular blue industry

Obiettivo

"The MSCA-DN programme EXBRINER/Next-generation membrane technologies for sustainable exploitation of seawater brine resources: transition towards a ""circular blue industry is designed to train a new generation of doctoral candidates in Membrane Engineering by means of a synergic cross-fertilization of complementary competences centered on the development of innovative membrane technologies at water-energy-resources nexus for a sustainable valorization of desalination wastes. The doctoral programme is implemented through an inter-sectoral and multidisciplinary Network, composed by 8 Universities, 3 Research Centers and 4 Industrial Companies (two of them are SMEs) from 8 European Countries, all with recognized excellence in the field of membrane technology. Based on more than 10 years of joint experience in Erasmus Mundus Joint Doctorate/Master in Membrane Engineering, the Consortium shares a common infrastructural platform - with worldwide recognized excellence - for implementing highly competitive and jointly supervised training and research activities. Those activities, oriented towards societal needs of strategic relevance for the European Union, cover a large spectrum of market-relevant applications such as: sustainable desalination for water supply, exploring alternative mineral sources for a secure supply of critical raw materials, low-carbon power technologies based on Salinity Gradient energy."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DELLA CALABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 437,60
Indirizzo
VIA PIETRO BUCCI 7/11/B
87036 Arcavacata Di Rende
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Calabria Cosenza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0