Descrizione del progetto
Ricerca innovativa sui materiali morbidi
I materiali morbidi comprendono gel, creme e fluidi viscosi che si comportano in modo diverso dai solidi o dai liquidi. I materiali morbidi sono utilizzati come cosmetici, detergenti, adesivi, vernici, lubrificanti e additivi alimentari e, recentemente, come substrati di coltura per le cellule viventi. Il progetto MultiSMART, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, fornirà una formazione interdisciplinare a nove giovani ricercatori con particolare attenzione allo sviluppo di materiali morbidi multicomponenti basati su piccole molecole innovative auto-assemblanti, che saranno progettati per essere utilizzati in prodotti sostenibili per la cura della persona e della casa e in terapie rigenerative. L’obiettivo finale del progetto è quello di preparare i giovani ricercatori a ricoprire posizioni nell’industria e nel mondo accademico.
Obiettivo
MultiSMART, Multi-component Soft Materials Advanced Research Training Network, is a Doctoral Network of six Universities, one private nonprofit Research Institute, two large Companies and an SME, involving training, fundamental research and applications in the field of molecular soft materials. These have substantial societal and economic impact, but require innovation to ensure sustainable development. The primary research objectives are defined as (i) the innovation in soft materials through multi-component self-assemblies; (ii) the application of these materials in the formulation of actives with elevated performance in the large-scale industries of personal care and home care, as well as high-added value regenerative therapies. Multi-component systems based on low molecular weight gelators have considerable potential to achieve these goals with the key advantages of programmability and responsiveness. However, their development hinges upon the formation of an inter-disciplinary network with well-trained researchers.
MultiSMART proposes: (1) the training of the future generation of researchers; (2) the tight integration between academic projects and private sector needs; (3) a network-wide, seamless multidisciplinary, international and inter-sectoral training that is not available at any one institution. MultiSMART will be formed around 9 hired researchers who will have the opportunity to become scientists employable in both the industrial and academic sectors. In an integrated approach, they will be trained to bridge the gap between chemistry, physics, biology and formulation technology, as well as to acquire transferable skills through their research and specifically designed network-wide schools and workshops. The participation of three industrial participants in research and training programmes will guarantee extensive inter-sectoral experience for the trainees and maximise the impact of the network.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.