Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future of ALCL: Novel Therapies, Origins, Bio-Markers and Mechanism of resistance

Descrizione del progetto

Migliori opzioni di trattamento per una rara forma di linfoma non-Hodgkin

Il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL, Anaplastic Large Cell Lymphoma) è una rara forma di linfoma non-Hodgkin che colpisce individui di qualsiasi fascia d’età, manifestandosi con maggiore incidenza nei bambini e nei giovani. Questa patologia può presentarsi in modo sistemico o localizzato e generare sintomi quali ingrossamento dei linfonodi, febbre, affaticamento e perdita di peso. Tra le opzioni di trattamento figurano la chemioterapia, la radioterapia e il trapianto di cellule staminali. Il progetto FANTOM, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di formare un gruppo di ricercatori nello studio dell’ALCL avvalendosi di innovativi sistemi modello e di tecnologie multiomiche. Il progetto analizzerà i ruoli svolti dal sistema immunitario e dallo stroma tumorale sviluppando biomarcatori non invasivi e nuovi approcci terapeutici. FANTOM contribuirà a far progredire la nostra comprensione dell’ALCL, fornendo in definitiva migliori opzioni di trattamento per i soggetti che ne sono affetti.

Obiettivo

The FANTOM Doctoral Network (DN) composed of 7 beneficiaries and 12 associated partners in 5 EU countries, recruiting 10 researchers and will be embedded into an established international research programme: The European Research Initiative on Anaplastic Lymphoma Kinase (ALK)-related malignancies (ERIA) as well as a clinical network: The European Intergroup for Childhood Non-Hodgkin Lymphoma (EICNHL). FANTOM will cosset and nurture the recruited researchers to become confident, competent, independent and well-connected European scientists with excellent career perspectives welcomed into these established networks. This will be achieved through a training programme conducted through research and complemented by a balanced programme of transferable skills designed with key input from both academic and industrial collaborators. The training of each fellow will be guided by an individual career development plan and supervised by a PhD committee with clearly allocated academic and industrial supervisors. The primary goal of the network is to train the recruited fellows by participation in an internationally competitive research programme and integrating them into the aforementioned networks. The research programme will address the clinical problems posed by Anaplastic Large Cell Lymphoma (ALCL) typified by aberrant ALK expression. Applying innovative model systems and multi-omics technologies, some performed to a single cell level, the biology of ALCL including the roles of the immune system and tumour stroma will be uncovered. These data will be applied to the development of (non-invasive) biomarkers and novel therapeutic approaches that will culminate in the design of clinical trials to address the issues of chemotherapy toxicity, over-treatment and drug resistance. The research and training activities will incorporate not only academic labs but also key research institutes, biotechnology companies, clinical trial bodies and Pharma to realise our research goals.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 474 076,80
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0