Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA replication at the heart of cell fate decisions and cancer development

Descrizione del progetto

Il ruolo della replicazione del DNA sul destino cellulare

La fedele duplicazione del genoma attraverso la replicazione del DNA può essere messa in discussione da vari stress, con conseguenze disastrose per l’integrità del genoma e il destino delle cellule. Il progetto RepliFate, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di studiare i meccanismi con cui la replicazione del DNA influenza il destino delle cellule e può portare al cancro e ad altre malattie. Il progetto offrirà una formazione ai ricercatori europei e genererà conoscenze fondamentali sul processo di trasformazione maligna. L’individuazione degli attori chiave nella replicazione del DNA alimenterà gli sforzi futuri nella progettazione di trattamenti antitumorali innovativi.

Obiettivo

RepliFate is doctoral network designed to train the next generation of European researchers in the field of DNA replication, cell fate and cancer. We have designed an innovative training program that aims at providing interdisciplinary and intersectoral formation for the fellows. We base the network in inclusion, creativity and communication as the base to train the researchers in all aspects of scientific activity.

RepliFate will investigate the mechanisms through which changes in DNA replication influence cell identity, respond to different kinds of stress, and prevent malignant transformation. We will put DNA replication at the center stage as the driver of these processes and not a mere bystander, using recent technological to better understand the role of DNA replication as a determinant of cell fate and cancer. RepliFate links academia with industry and society and will provide new opportunities for innovation in one of the main societal challenges in human health, cancer. The scientific roots of RepliFate are set on the Horizon Europe Mission Cancer objectives Understand and Optimise. We will pave the way for the development of innovative cancer treatments exploring the links between DNA replication and cell fate, the immune response and unscheduled cell proliferation.

RepliFate is composed by 10 European beneficiaries (9 from academia and 1 from industry) along with 2 Swiss associated partners (with their own funding from the Swiss government), 4 companies, 1 news agency and 2 non-profit organizations as associated partners from 8 different countries. Putting the focus on the fellows, we have combined our expertise to create an outstanding training program with the objective to generate leaders in the field with independent and out-of-the-box views to drive the knowledge of basic science to applications that will improve the resilience of the European society by positively impacting on our response to the huge health challenge constituted by Cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 755 913,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0