Descrizione del progetto
Il futuro della tecnologia di networking 5G: il 6G
Il futuro dell’aggiornamento della quinta generazione (5G) nella tecnologia wireless è luminoso, e altrettanto lo è quello del 6G. La comunità di ricerca sta già parlando della sesta generazione di questa tecnologia, in cui si vedrà l’integrazione dei servizi di comunicazione e rilevamento nella stessa infrastruttura. In questo contesto, il progetto INTEGRATE, finanziato dall’UE, esplorerà le fondamenta teoriche, algoritmiche e architettoniche delle reti con comunicazione e rilevamento integrati. INTEGRATE svilupperà superfici olografiche riconfigurabili in grado di sostenere operazioni di comunicazione e rilevamento congiunti per l’integrazione in ricetrasmettitori sostenendo requisiti energetici e di costi minimi. Inoltre, il progetto realizzerà la prima piattaforma di simulazione software ad accesso aperto per reti di comunicazione e rilevamento congiunti.
Obiettivo
As the standardization of 5G wireless networks progresses, the research community has started focusing on what 6G will be. Motivated by the need of ensuring high data-rates, while at the same time saving spectrum, a major technology that has been proposed for 6G is the integration of communication and sensing services in the same infrastructure. This enables wireless networks to perceive the surrounding environments, triggering new services and leading to a more efficient use of resources. The INTEGRATE project focuses on the theoretical, algorithmic, and architectural foundations of integrated communication and sensing networks, developing the first open access network-level simulator for joint communication and sensing. To this end, a new implementation of wireless transceiver is proposed, which leverages the use of reconfigurable holographic surfaces and allows the integration of communication and sensing with remarkable performance while at the same time reducing the energy consumption. Specifically, INTEGRATE will: 1) Develop reconfigurable holographic surfaces capable of supporting joint communication and sensing tasks and that can be integrated in wireless transceivers with minimal cost and energy requirements. 2) Characterize the fundamental performance limits of integrated communication and sensing networks, developing an algorithmic framework and protocol suite to approach these limits. 3) Build the first open access software simulation platform for joint communication and sensing networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-DN -Coordinatore
43124 Parma
Italia