Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

- addressing the challenges of high-performance solution-processed OLEDs using sustainable materials

Descrizione del progetto

Ridurre l’utilizzo di metalli di terre rare negli OLED

I diodi organici ad emissione di luce (OLED, Organic Light-Emitting Diode) sono impiegati per produrre schermi digitali di dispositivi quali le televisioni, i computer e i sistemi mobili quali gli smartphone e le console di gioco portatili. Il progetto TADFsolutions, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare materiali sostenibili in grado di sostituire i metalli scarsamente disponibili usati attualmente negli OLED trattati in soluzione e di ridurre la dipendenza da metodi di fabbricazione ad alta intensità energetica che utilizzano la costosa deposizione sottovuoto. L’iniziativa offrirà programmi di formazione a 10 dottorandi del settore. La ricerca interdisciplinare concentrerà l’attenzione sulla progettazione di materiali organici emettitori a fluorescenza ritardata attivata termicamente e sulla massimizzazione delle prestazioni di OLED trattati in soluzione, sulla base di modelli predittivi migliori del trasporto della carica, di tecniche di trattamento della pellicola e delle strutture dei dispositivi.

Obiettivo

In the 21st century, displays play a central role. They are embedded in almost every type of electronic device and it is difficult to imagine a world without mobile phones, monitors and televisions. Driving the pervasiveness of displays is the disruptive organic light-emitting diode (OLED) technology. There are, however, some structural weaknesses in state-of-the-art vacuum-deposited OLEDs. These include the use of scarce metals within the materials of the device and the reliance on energy-intensive and expensive vacuum deposition fabrication methods. Solutions are required to make these devices more sustainable from choice of materials to manufacturing processes. The European Doctoral Training Network TADFsolutions will train a cohort of dynamic researchers to devise, develop and implement sustainable solutions for improving the device performance of solution-processed OLEDs. The 10 PhD scientists will undertake multidisciplinary research to meet this design challenge. Despite being cheaper, the current best solution-processed OLEDs (SP-OLEDs) still rely on scarce noble-metal based phosphorescent emitters and underperform compared to vacuum-deposited OLEDs. Starting from bespoke organic thermally activated delayed fluorescence emitter materials, the performance of SP-OLEDs will be maximized based on improved predictive models of charge transport, film processing techniques, and device structures. A strongly interconnected approach is required not only to effectively train the DFs but to meet the objectives. The TADFsolutions network consists of 8 leading European academics, 3 companies and 5 international partners that are equipped and experienced to not only confront the materials and device design challenges but to provide a robust multidisciplinary and intersectoral training environment to ensure that the DFs have the requisite skills, both soft and technical, to enter the employment market and contribute to securing Europe’s leading role in OLED materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 419 757,60
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0