Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Matter-Wave Interferometers

Obiettivo

The field of matter-wave interferometry is emerging as a highly-promising interdisciplinary field, at the interface between fundamental science and quantum technologies/photonics/semiconductor European industry. The primary goals of MAWI are to use the exquisite control of ultracold quantum matter to implement guided matter-wave interferometers and to train young researchers in the emerging fields of matter-wave interferometry and quantum sensors based on interferometric schemes. The remit of MAWI is in the area of novel quantum sensing devices, with potential sensitivity enhancement of several orders of magnitude with respect to existing devices. Achieving this goal requires training the next generation of “quantum interferometry researchers” to a broad range of topics from fundamental to applied science, including both experimental developments and modelling, with strong connections to industry and emerging technological trends. Our training network focuses on the combination of optimal preparation of initial ultracold atomic sources and potentials to control and guide the atoms; their combination to build integrated guided atom interferometers for precision measurements, e.g. of rotations and accelerations; and technological advances towards their miniaturisation. The end goal of a fully-integrated cold atom quantum device could become a major commercial tool in the coming decade, complementing, or potentially even hybridising with, parallel developments in the photonics and semiconductor industries. Supported by our state-of-the-art facilities, our complementary expertise and skills, the participation of well-known European companies and a broad range of established external partners, we are poised to make lasting contributions to the scientific and technological developments of integrated matter-wave architectures and to the training of the next generation of research leaders who will propel quantum technologies even beyond our current expectations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 312,80
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0