Descrizione del progetto
Meccanismi di filtrazione biologica: esplorare la diversità della natura per una progettazione naturale
La bioispirazione (che include la biomimetica e il biomimetismo) sviluppa nuovi materiali, dispositivi e applicazioni ispirati a strutture e strategie biologiche. Tuttavia, il principale ostacolo che impedisce a questo campo di raggiungere i suoi obiettivi deriva dalle differenze negli strumenti, nelle pratiche e nei punti di vista dei suoi operatori. Il progetto Nature4Nature, finanziato dall’UE, riunisce quindi biologi, ingegneri, progettisti e produttori per formare ricercatori in fase iniziale di carriera in un ambiente di apprendimento che collega gli aspetti dell’ispirazione, dell’integrazione e dell’implementazione del processo di bioispirazione al fine di intraprendere sfide concettuali, metodologiche e pratiche. A tal fine, il progetto si concentrerà collettivamente sui meccanismi di filtrazione biologica per esplorare, testare e progettare sistemi di filtrazione ad alto rendimento e resistenti agli intasamenti, che potrebbero in ultima analisi alleviare gli attuali problemi degli ambienti acquatici.
Obiettivo
Nature provides an almost inexhaustible source of inspiration for innovative designs that may help to tackle many of the world’s current social, economic and environmental challenges. In accordance, the potential of bioinspiration (including biomimetics and biomimicry) has become widely recognized in academia and industry. The main hurdle preventing the field of bioinspiration from delivering its promises, however, stems from differences in tools, practices and viewpoints of its practitioners, often obstructing further development towards successful products. Nature4Nature, a unique joint effort of biologists, engineers, designers and manufacturers, will immerse early stage researchers (ESRs) in a learning environment that fully spans the inspiration, integration and implementation aspects of bioinspired design to tackle the conceptual, methodological and practical challenges. It will provide ESRs (a) with a mindset and know-how to harness biodiversity into design; (b) with the theoretical background and practical skills for transferring biological model systems into engineering designs and applications; and (c) with an attitude and competence to implement bioinspired ideas in an explicit sustainable way. Nature4Nature will focus its research activities onto one model system: how to efficiently separate solid particles from liquids. Biological filtration systems have evolved repeatedly over the earth’s living history. Nature4Nature will teach ESRs to make the most of this rich heritage, using it as an inspiratory source for designing and manufacturing high-throughput, clog-resisting filtering systems that can help conserving and restoring the world’s aquatic habitats. By fostering a new generation of researchers operating at the interface between scientific disciplines, sectors and societal actors, Nature4Nature sets out to spur innovative practices and will aid in overcoming the barriers to implementation of bioinspiration in the design process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia funzionale
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.