Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca per dare impulso alle pratiche democratiche
Tra le priorità politiche dell’UE per il periodo 2019-2024 vi è quella di imprimere uno slancio alla democrazia europea. Il progetto GEM-DIAMOND, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esplorerà l’impatto esercitato dagli strumenti comunitari sulle istituzioni democratiche, l’ascesa di modelli alternativi e l’attuale incremento del dissenso determinato da contestazione interna e competizione esterna. Il progetto fa parte di un programma di ricerca ora in corso incentrato sulla globalizzazione, sull’Europa e sul multilateralismo. GEM-DIAMOND condurrà una ricerca e fornirà formazione a 15 ricercatori nella fase iniziale della propria carriera sull’aumento delle conoscenze dei cittadini e il miglioramento delle pratiche democratiche. Questi ricercatori produrranno innovazioni radicate in un’originale comprensione del «dissenso», una tipologia unica di coerenza interdisciplinare e metodologica, nonché nuovi risultati empirici per valutare la variabilità dell’efficienza e della legittimità degli strumenti dell’UE.
Obiettivo
GEM-DIAMOND's agenda speaks to a cross-section of the Commission's political priorities for 2019-2024, most notably its push for renewed European democratic practices. As part of a wider ongoing research programme on Globalisation, Europe & Multilateralism,
the project will delve into the impact of EU instruments on Democratic Institutions, the rise of Alternative MOdels, and present-day mounting Dissensus driven by internal contestation and external competition.
Scientifically, the project will result in research and training outputs that will be of direct benefit in terms of improved citizens’ knowledge and democratic practices. Expected innovations produced by the 15 early career Researchers are anchored in: (1) an original conceptual understanding of 'dissensus'; (2) a unique form of interdisciplinary and methodological coherence; and (3) new empirical findings assessing the shifting efficiency and legitimacy of EU instruments.
Educationally, the project offers an integrated training curriculum that will foster excellent research, further structure Ph.D. training at the European level, and help set new global standards in the field. The proposed Consortium is uniquely positioned to provide high-quality accredited degrees given that its members have decades of experience in the field and together have awarded over 50 double doctoral degrees.
Societally, its Dissemination, Exploitation & Communication efforts will have a sustainable impact on the European Research (ERA) and Higher Education (EHEA) Areas rooted in its innovative practices and original research. The project will boost the career prospects of 15 researchers, promote innovative research practices standards with Open Science, and encourage innovative democratic practices through citizen science platforms hosted across Europe with an eye on ensuring all findings are readily available and directly exploitable. This will strengthen the prospects of civic participation and liberal democracy in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.