Descrizione del progetto
Fotopolimerizzazione sostenibile per il progresso dell’industria
I settori in rapida crescita dei polimeri e dei compositi richiedono nuovi approcci per adattare i sistemi di materiali e i cicli di processo, nonché sviluppare nuovi materiali con reologia, cinetica di solidificazione e caratteristiche superficiali controllate. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ESPERANTO migliorerà la sostenibilità dei fotopolimeri. Promuovendo l’uso dei processi di fotopolimerizzazione nel settore industriale (in sostituzione di processi meno sostenibili), il progetto svilupperà materiali più ecologici e sicuri. Il progetto formerà inoltre una nuova generazione di ricercatori con competenze scientifiche avanzate e consapevolezza in materia di sostenibilità. Riunendo otto università e otto partner non accademici, ESPERANTO raggiungerà i suoi obiettivi attraverso singoli progetti di dottorato che affronteranno l’innovazione sostenibile all’interno di una rete di ricerca internazionale e intersettoriale di istituzioni accademiche e imprese.
Obiettivo
Esperanto (Enhancing the Sustainability of PhotopolymERs ANd phoToinduced prOcesses) aims at i) improving the sustainability of photopolymers ii) boosting the use of photopolymerisation processes in the industrial sector to replace less sustainable processes iii) training a new generation of researchers with advanced scientific skills and sustainability consciousness. Gathering 8 universities and 8 non-academic partners, ESPERANTO will reach its objectives through individual PhD projects addressing sustainable innovation, within an international and intersectoral research network of academic institutions and enterprises in the field of photopolymers and high-tech. Photopolymerization is a key enabling technology for coatings, adhesives, printing inks, packaging, wood finishing, and electronics. Photoinduced reactions are greener than most chemical processes, as they do not use solvents, are not energy intensive, are fast and efficient. However, they still present sustainability issues, namely use of fossil-based raw materials, migration of components during the service life of the product (limiting their use in medical and food applications), need of harmful UV lights, and limited applicability to thick/opaque samples or non-illuminated areas. Furthermore, photopolymers are mostly crosslinked, thus non-recyclable.
ESPERANTO will tackle the technical and environmental issues of photopolymerisation, developing greener and safer materials for present processes and investigating innovative photopolymerisation processes. Implementing new sustainable materials and prototypes based on new photoprocesses, it will set innovative and sustainable light-based technologies, able to enter new markets (e.g. the medical sector) and innovate existing ones, making an impact on EU’s economy. Moreover, ESPERANTO will prepare highly-skilled and employable researchers, with strong environmental consciousness, strengthening Europe’s human capital base in sustainable R&I.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.