Descrizione del progetto
Oltre l’audiovisivo: una formazione per l’Internet tattile
Che si tratti di eseguire procedure mediche a distanza, di effettuare riparazioni da remoto o persino di scegliere un nuovo tessuto da acquistare, la possibilità per gli esseri umani di toccare e manipolare gli oggetti tramite Internet può portare a una nuova era di condivisione globale delle competenze. Per stimolare lo sviluppo di questa Internet tattile, il progetto TOAST, finanziato dall’UE, formerà ricercatori in materie quali l’aptica, la teleoperazione, la comunicazione aptica, il networking, l’edge computing, l’apprendimento automatico e la percezione umana. TOAST creerà un nuovo programma di formazione per i ricercatori nella fase iniziale della carriera, che includerà luminari del mondo accademico e dell’industria, consentendo una nuova formazione ed esperimenti a distanza. Il progetto intesserà anche una rete di carriere per aiutare i laureati a trovare lavoro. L’obiettivo è garantire che l’Europa diventi leader nello sviluppo della tecnologia dell’Internet tattile.
Obiettivo
The touch-enabled Tactile Internet (TI), also known as the Internet of Skills, is anticipated to bring an unprecedented economic and social impact to the digitized world. So far, it has attracted tremendous interest from industry, standardisation bodies and the research community, and is fully aligned with the goals of Horizon Europe. TOAST will train the next generation of early-stage researchers (ESRs) to tackle the critical challenges of TI through interdisciplinary research. Addressing these challenges requires the ESRs to gain a broad understanding of haptics, teleoperation, haptic communication, networking, edge computing, machine learning and human perception. By bringing together world-class researchers from academia and industry, TOAST will (a) contribute to structuring doctoral research training in EU and consolidating currently fragmented trainings into one DN on TI; (b) provide an innovative training program to the ESRs with a balance of fundamental research questions, pragmatic industrial research perspectives, interdisciplinary cooperation through the development of a joined testbed, which will not only benefit the ESRs by enabling remote training and experiments, demonstrations and public engagement, but also generate stronger synergies and extend TOAST’s impact beyond its conclusion; (c) develop E2E solutions for the TI by leveraging the complementary competences of the partners, which will be transferred into IPR, new products and services; and (d) contribute to the development of the ESRs’ skills and network, enhancing their career perspectives and employability. Importantly, the industrial partners will actively contribute to TOAST's training programme and bridge the gap between fundamental research and applied research to ensure effective exploitation of the research results. TOAST will empower the ESRs with unique competences, while paving the way for other researchers to work on TI, which will assure Europe’s leading position in TI worldwide.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.