Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Powerful Lawful Interception, Investigation, and Intelligence

Descrizione del progetto

Misure di intercettazione innovative per combattere la criminalità

L’avvento di nuove tecnologie di comunicazione, come il 5G e i suoi sviluppi successivi, le comunicazioni criptate end-to-end e la crittografia quantistica, ha reso inefficaci le tradizionali soluzioni di intercettazione legale contro la criminalità e le organizzazioni terroristiche. Per affrontare questa sfida, il progetto POLIIICE, finanziato dall’UE, si propone di far progredire le autorità di contrasto europee verso nuovi metodi di intercettazione legale, indagine e intelligence che consentano di indagare efficacemente in questo ambito. Il progetto fornirà, ricercherà, convaliderà e dimostrerà misure innovative di intercettazione legale a livello di cloud, rete e dispositivi edge per consentire alle autorità di contrasto europee di risolvere in modo efficiente le criticità e permettere un throughput elevato delle rispettive intercettazioni. POLIIICE ricercherà e modellerà lo sblocco, il rilevamento e la decrittazione quantistici come servizio per migliorare lo scambio di informazioni e la cooperazione tra le forze di polizia europee.

Obiettivo

POLIIICE vision is to advance European LEAs to a novel lawful-interception (LI), investigation and intelligence era in which they will be able to effectively prevent, detect and investigate crime and terrorism amid the new age of communication (5G&Beyond, end-to-end encrypted communication and Quantum based encryption). These new age technologies turn legacy LI solutions to totally in-effective and therefore put significant risk on Europe’s fight against crime and terrorism. POLIIICE will offer, research, validate and demonstrate array of innovative LI measures at cloud & network level as well as at edge device level that together will enable LEAs to efficiently overcome the new age challenges and enable high throughput of its LI. In addition, POLIIICE will research and model QUDDaaS (Quantum unlock, detection and decryption as a service) as an envisaged central service, potentially outsourced at pan EU level, which will harness quantum computing for decryption of lawfully intercepted encrypted communication (which is vulnerable to Quantum’s Shor algorithm), for brute force detection of target-user’s credentials/tokens needed to access encrypted cloud-native apps and for Quantum unlock of lawfully seized edge devices. QUDDaaS may also detect and classify LI communications that are resistant to Quantum decryption power and therefore can’t be decrypted. POLIIICE also aims to improve the information exchange and cooperation among European LEAs by proposing and implementing a mechanism and procedure for exchanging pseudo-anonymized suspect identifiers. POLIIICE is designed for ensuring the cost-effectiveness, security and integrity of the new age LI and will provide the legal and ethical framework for each of its measures while strictly complying with privacy preserving and ethics rules of operation. POLIIICE will contribute to the LI standardization and will recommend EU regulation changes for effective adaptation of POLIIICE vision and innovative LI measures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOCHSCHULE FUR DEN OFFENTLICHEN DIENST IN BAYERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 436 985,00
Indirizzo
WAGMULLERSTRASSE 20
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 436 985,00

Partecipanti (24)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0