Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced versatile artificiaAdvanced versatile artificial intelligence technologies and interconnected cross-sectoral fully-operational national focal points for combating illicit firearms trafficking

Descrizione del progetto

Strumenti di intelligenza artificiale per combattere il traffico illecito di armi da fuoco

L’uso di una tecnologia avanzata consente un’efficiente condivisione di informazioni tra le forze dell’ordine, le autorità giudiziarie e quelle forensi. Il progetto Ceasefire, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un approccio versatile e altamente innovativo per migliorare le capacità operative delle forze dell’ordine nell’individuare, analizzare e tracciare le attività transfrontaliere di traffico illecito di armi da fuoco. Il progetto si avvarrà di tecnologie IA avanzate e stabilirà dei punti focali nazionali pienamente operativi. Verranno sviluppati strumenti abilitati dall’IA, tra cui soluzioni per il pattugliamento informatico, la raccolta di dati sul Web, il rilevamento in loco di armi da fuoco, l’analisi avanzata dei megadati, l’analisi delle criptovalute, la fusione di informazioni su larga scala, l’analisi visiva e la raccolta di informazioni relative alle armi da fuoco. Il progetto Ceasefire aumenterà in modo significativo la capacità dell’UE di combattere il traffico illecito di armi da fuoco.

Obiettivo

Ceasefire targets the development of a highly innovative, holistic, multi-disciplinary, high-tech and versatile approach for significantly increasing/broadening the operational capabilities of EU Law Enforcement Agencies (LEAs) in their struggle to detect, analyze and track cross-border illicit firearms trafficking related activities. In particular, Ceasefire efforts will concentrate on the following major driving axes: a) The development of advanced Artificial Intelligence (ΑΙ) technologies for significantly facilitating the everyday work of the involved practitioners, and b) The establishment of fully-operational National Focal Points (NFPs), by targeting to alleviate from current organizational, operational, cooperation, legal, cross-jurisdictional, trans-border and information exchange challenges. The former corresponds to a wide set of AI-enabled tools, including solutions for cyber patrolling, Web data gathering, on-the-spot detection of firearms, advanced Big Data analytics, cryptocurrency analysis, large-scale information fusion, visual analytics and firearms-related intelligence collection. On the other hand, particular attention will be given towards defining models, protocols and procedures for making NFPs fully functional, complemented by activities for mapping the various legal frameworks (within different countries) and procedures (within different agencies) for harmonizing investigations, cooperation, lawful evidence collection and forensics analysis. The development of efficient information sharing mechanisms among LEA (police, border guard, customs), judicial and forensics authorities will further reinforce the system capabilities. Moreover, the tasks of Ceasefire will complement the objectives and activities of the EU Policy Cycle (EMPACT) – Firearms (where partner MIRPN acts as Driver and partner FMI as Co-driver), while continuous guidance from the European Firearms Experts (EFE) group (where partner PSP acts as the Chair) is foreseen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 707 500,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 707 500,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0