Descrizione del progetto
Un nuovo quadro per il livello di maturità di prodotti, sistemi e processi
Ci sono molti strumenti per misurare il livello di maturità di un prodotto, un sistema o un processo particolare. Malgrado l’ampia integrazione di quadri, metodologie e indicatori, i progetti di ricerca e innovazione in materia di sicurezza finanziati dagli strumenti dell’UE li utilizzano con parsimonia. Il progetto MultiRATE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un quadro di ridimensionamento olistico basato sugli attuali approcci relativi al livello di maturità. Si occuperà in definita di integrarli in un unico quadro che terrà conto di varie scale di livelli di maturità, spaziando dalla tecnologia alla sicurezza, alla privacy e all’etica. Per farlo, valuterà e applicherà il livello di maturità di tutti gli aspetti dei prodotti, sistemi e processi. Inoltre, studierà le metodologie di convalida esistenti.
Obiettivo
In the recent years, there are plenty of metrics that try to evaluate the maturity of products/systems/processes when identifying their deployment readiness. Even though, an excessive effort has been made to integrate widely used frameworks, methodologies and indicators in the products/systems/processes, this leads to a limited usage from the EU funded security R&I projects. As a result, a robust scaling framework is more than of utmost importance. The proposed MultiRATE scaling framework will rely on the existing established readiness level approaches and will formally combine them into one acceptable and reliable framework. MultiRATE will be able to evaluate and apply the readiness of all aspects of products/systems/processes. It will make a thorough research on the existing methodologies and will develop a well-established scale taking into consideration several areas of knowledge such as Technology Readiness Level (TRL) scale, Integration Readiness Level (IRL), Commercialisation Readiness Level (CRL), Manufacturing Readiness Levels (MRL), Security, Privacy and Ethics Readiness Level (SPRL) and Societal Readiness Level (SRL). These RLs will set the basis for the creation of the holistic MultiRATE framework that will evaluate the readiness of all aspects of a product/system/process. The experience gained from previously proposed and ongoing maturity evaluation solutions developed and will be proposed under EU-funded projects will lead to the MultiRATE robust holistic framework solution. Of great importance will be the establishment of a network of projects and organisations that will support the design of the appropriate evaluation methodologies adding also their knowledge and expertise on the calibration and testing of both individual RLs and the holistic one. This network will be built based on the partner’s involvement on existing networks and EU funded projects.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-SSRI-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.