Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LESSEN DATA ACCESS AND GOVERNANCE OBSTACLES

Descrizione del progetto

Sfruttare il potenziale dei dati della ricerca per combattere la criminalità e il terrorismo

La disponibilità di dati sufficienti e di alta qualità è importante nel campo della ricerca sulla lotta al crimine e al terrorismo. La limitatezza dei dati specifici in questo campo rappresenta una sfida importante, che ostacola lo sviluppo e l’implementazione di metodi, piattaforme e strumenti efficaci. Il progetto LAGO, finanziato dall’UE, creerà un ecosistema di dati di ricerca affidabili nell’UE per facilitare la collaborazione di ricerca orientata ai dati tra le forze dell’ordine, gli operatori della sicurezza, le agenzie dell’UE competenti, i ricercatori e i responsabili politici. In particolare, svilupperà un’architettura di riferimento basata su principi di decentramento e trasparenza. Conforme alle normative europee sulla protezione dei dati, l’architettura di riferimento sarà accompagnata da strumenti tecnologici per garantirne l’attuazione pratica. L’obiettivo finale di LAGO è quello di innovare la sfera della ricerca orientata ai dati nel campo della lotta al crimine e al terrorismo.

Obiettivo

LAGO will deliver the foundation for a trusted EU FTC Research Data Ecosystem (RDE) to address the so-called “Data Issue” in the FCT research landscape, i.e. the lack of domain-specific data in sufficient quality and quantity to enable appropriate training and testing of the developed methods, platforms and tools. LAGO will be instrumental in identifying common barriers and subsequently providing the structural, governance and technical foundations to foster and innovate data-oriented research collaboration among LEAs, security practitioners, relevant EU agencies, academic and industry researchers, policy makers and regulators. For this purpose, LAGO will develop an evidence-based and validated multi-actor Reference Architecture for the FCT RDE for these actors to deposit, share and co-create data and tools for FCT research purposes based on common rules, protocols, standards and instruments in a trusted and secured environment. The envisaged Reference Architecture and accompanying governance framework will be based on the design principles of decentralisation, data sovereignty, data quality, openness, transparency and trust and comply with EU values and principles on data protection, privacy and ethics. The Reference Architecture will be accompanied by a TRL-7 Reference Implementation of added-value technological tools to ensure practical realisation of the Reference Architecture as multiple data spaces and across the full range of concrete usage scenarios. A Roadmap will finally provide the consolidated rules, conditions and considerations for the actual deployment of the EU FCT RDE. The ultimate ambition of LAGO is to go beyond the creation of a common repository in order to innovate the FCT data-oriented research sphere by creation the crucial foundations for the sustainable, safe and trusted creation, co-creation, sharing and maintenance of training and testing datasets for the FCT research domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 724 500,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 035 000,00

Partecipanti (26)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0