Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protecting the EuRopean terrItory from organised enVironmentAl crime through inteLLigent threat detectiON tools

Descrizione del progetto

Un giro di vite high-tech contro la criminalità ambientale organizzata

Lo scarico intenzionale di sostanze inquinanti e lo smaltimento illegale di rifiuti pericolosi sono esempi di criminalità ambientale organizzata, che può essere difficile da individuare e da indagare. Il progetto PERIVALLON, finanziato dall’UE, combatterà la criminalità ambientale organizzata sviluppando strumenti e soluzioni innovativi per individuare e prevenire tali attività e migliorando la cooperazione internazionale. Il progetto sfrutterà tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, l’intelligenza geospaziale, il telerilevamento e il monitoraggio online per fornire processi e metodologie investigative migliorate. Inoltre, attraverso l’Osservatorio della criminalità ambientale, fornirà un quadro di intelligence completo dei reati ambientali in Europa. Anche la capacità degli utilizzatori finali, tra cui le autorità di polizia e le guardie di frontiera, sarà migliorata attraverso programmi di formazione innovativi e test sul campo.

Obiettivo

PERIVALLON aims to provide an improved and comprehensive intelligence picture of organised environmental crime and develop effective and efficient tools and solutions for detecting and preventing such types of criminal activities and for assessing their environmental impact based on geospatial intelligence, remote sensing, scanning, online monitoring, analysis, correlation, risk assessment, and predictive analytics technologies, by leveraging the latest advancements in Artificial Intelligence (AI) in the fields of computer vision and multimodal analytics. As a result, enhanced investigation processes and methodologies will be derived through the capabilities provided by the developed tools and solutions, and the insights obtained though the proposed Environmental Crime Observatory. The capacity of end users (including Police Authorities and Border Guards) will also be improved and will enable them to tackle such criminal activities in an effective manner based on advanced tools and solutions and also on the innovative training curricula developed using physical and/or digital twins of relevant environmental crime scenarios. Moreover, improved international cooperation will be facilitated through improved data sharing enabled by blockchain technologies, while improved regulation shaping and tuning will be supported through relevant policy recommendations. PERIVALLON will be validated in field tests and demonstrations in four operational use cases. Extensive training, hands-on experience, joint exercises, and training material will boost the uptake of PERIVALLON tools and technologies. With a Consortium 5 Police and Border Guard Authorities, 3 authorities related to environmental protection, 6 Research/Academic institutions, 8 industry partners (including seven SMEs), one EU Agency, and one Foundation, PERIVALLON delivers a strong representation of the challenges, requirements and tools to meet its objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETRA INVESTIGACION Y DESARROLLO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 491 531,25
Indirizzo
CALLE TRES FORQUES 147
46014 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 702 187,50

Partecipanti (22)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0