Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Human-Tech Nexus - Building a Safe Haven to cope with Climate Extremes

Descrizione del progetto

La gestione dei rischi per affrontare le catastrofi climatiche, sempre più frequenti ed estreme

I cambiamenti climatici stanno provocando un aumento della frequenza e dell’intensità delle catastrofi naturali. I disastri globali legati al clima sono quasi raddoppiati nei primi due decenni di questo secolo. Il progetto The HuT, finanziato dall’UE, affronterà le crescenti sfide poste dai fenomeni estremi indotti dai cambiamenti climatici, quali incendi boschivi, siccità, ondate di calore, frane, inondazioni e tempeste. Per promuovere l’adozione di strumenti e approcci transdisciplinari per la gestione dei rischi, il progetto si avvarrà di soluzioni all’avanguardia per la riduzione dei rischi di catastrofe. Inoltre, The HuT integrerà le migliori prassi e le esperienze di successo di istituzioni europee di spicco, nonché delle parti interessate. Scienziati, tecnici, professionisti, responsabili delle politiche e comunità locali collaboreranno nell’ambito di 10 dimostratori di eventi associati ai fenomeni climatici estremi.

Obiettivo

The HuT will employ innovative disaster risk reduction solutions, accounting for the potential variations induced by climate change. This will involve integrating and leveraging best practices and successful multi-disciplinary experiences that have been recently developed within various territorial contexts by leading European research groups, institutions, and stakeholders, to deal with extreme climate events. The project’s main ambition beyond the state of the art is to promote the “best set” of trans-disciplinary risk management tools and approaches that could be adopted and used extensively across Europe, in as many situations as possible. The activities of the project will be developed considering the following main critical dimensions: trans-disciplinarity, systemic risk, co-production, cross-fertilization, transferability, and long-term legacy.

A set of ten demonstrators will constitute a multi-hazard arena wherein possible disastrous events associated with climate extremes will be dealt with jointly by representatives of the scientific and technical communities, practitioners, policy-makers and local communities. The events associated to climate extremes that will be considered in this project are: forest fires, including wildland urban interface fires; meteorological/hydrological/agricultural droughts, including associated water shortage; heatwaves; weather-induced landslides, including debris flows; fluvial and pluvial floods; storms, including heavy rain, hail, thunderstorms, and storm surges. The HuT will mainly focus on the prevention and preparedness phases of the disaster risk management cycle, explicitly considering climate change scenarios and integrating the proposed set of solutions, for the various events considered, over short- (from days to several months) and long-term (from years to decades) time horizons.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 781 250,00
Indirizzo
VIA GIOVANNI PAOLO II 132
84084 Fisciano Sa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 781 250,00

Partecipanti (21)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0