Descrizione del progetto
Innovativa soluzione «One Health» per il rilevamento delle malattie infettive
I cambiamenti climatici e l’aumento delle temperature hanno favorito la comparsa degli arbovirus, che arrivano in Europa attraverso le zanzare e le zecche (vettori artropodi). Per monitorare in modo efficace i focolai zoonotici è necessario adottare un approccio «One Health» per analizzare i campioni provenienti da esseri umani, animali e ambiente in prossimità dell’habitat dei vettori. Per questo, servono laboratori mobili, in modo da garantire una risposta rapida ai focolai epidemici in zone remote. Il progetto MOBILISE, finanziato dall’UE, svilupperà un’innovativa soluzione di laboratorio mobile «One Health». Questo laboratorio riceverà campioni umani, animali e ambientali e ospiterà una piattaforma di sequenziamento genomico completa per la scoperta degli agenti patogeni e l’analisi epidemiologica. Le prove pilota si svolgeranno in Europa (Austria, Grecia e Romania) e in Africa.
Obiettivo
"Mobile laboratories are becoming increasingly important for quick response to epidemic outbreaks in remote areas. Due to climate change and rising temperatures, emerging arboviruses (Crimean-Congo haemorrhagic fever virus, West Nile Virus, Rift Valley fever, Dengue fever) are finding their way into Europe through arthropod vectors (mosquitoes, ticks), and are becoming a major public health concern. Optimally monitoring zoonotic outbreaks requires a ""One Health"" approach, in which not only human, but also animal and environmental samples are analysed, as close as possible to the vectors' habitat. Also returning travellers might carry haemorrhagic Ebola/Marburg virus or respiratory pathogens such as SARS-CoV-2. A survey of existing European mobile laboratory capacity revealed several shortcomings: of 193 labs, 66% were civilian, 88% were exclusively for human diagnostics, with 11% having an accredited quality management system, and only 3% had the highest bio-safety level BSL-4 needed for (haemorrhagic) arbovirus handling.
MOBILISE aims to close this diagnostic gap, by developing a novel, quality-assured, mobile One Health laboratory solution, to provide BSL-4 capacity to many European countries. It will receive human/animal/environmental samples for molecular diagnostics, serology, microbiology, and host a whole genome sequencing platform for pathogen discovery and epidemiological analysis. We will further develop novel rapid diagnostic tests for BSL-3/4 pathogens, and produce results in machine-readable form. A novel AI-based ""Emergency Operating Centre and Decision Support System"" software will assist end-users in coordinating MOBILISE fleets across Europe and manage outbreaks in real-time. Hosted on an electric/hybrid truck platform, and using solar and wind-energy, it will also reduce CO2 emissions in compliance with the European Green Deal. The lab will be field-tested to TRL-7 by National agencies and first-responders in Austria, Romania, Greece and Africa."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-DRS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20359 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.