Descrizione del progetto
Divulgare le sfide poste da eventi climatici composti ed estremi
Gli eventi atmosferici e climatici composti ed estremi implicano una serie diversificata di eventi che include eventi climatici estremi simultanei, nonché altri eventi non comuni dall’impatto elevato. Un esempio è rappresentato dalla siccità associata ad ondate di calore. Tali eventi atmosferici e climatici estremi possono avere conseguenze devastanti. In questo contesto, il progetto C2IMPRESS, finanziato dall’UE, aumenterà la consapevolezza pubblica sui rischi multipli. Allontanerà il dibattito dal tradizionale approccio incentrato sul pericolo per concentrarlo su un innovativo quadro di valutazione integrato e resiliente incentrato sulle persone e sui luoghi relativo ai rischi multipli. Il progetto svilupperà diverse innovazioni rivoluzionarie, quali una piattaforma di rete intelligente sui rischi multipli sostenuta dal robusto sistema Earth System Dynamic Intelligence e una serie di tecnologie volte alla responsabilizzazione di cittadini e società con azioni climatiche.
Obiettivo
There is a lack of data, understanding and awareness in Europe and in the world of compound weather and climate extremes. Insufficient governance function also affect the related vulnerability, risk and resilience of people, communities and places.
The C2IMPRESS project aims to bring a radical paradigm shift to disaster and hazard research and innovation by moving away from traditional ‘hazard centric’ approach/ framework to a novel ‘place and people’ centred integrated multi-hazard risk and resilient assessment framework. Guided by this framework, the C2IMPRESS project aims to offer an ensemble of innovative revolutionary models, methods, frameworks, tools and technologies that are holistic and robust enough to provide appropriate fine-grained spatio-temporal qualitative and quantitative data, locally appropriate solutions, better prediction with lower uncertainty on risks of single or multiple hazards stemming from extreme weather events like floods, wildfires etc. under different climate change scenarios. Breakthrough innovations from C2IMPRESS project will be System-of-Systems for Multi-Hazard Risk Intelligence Network (SoS4MHRIN) platform (supported by the robust Earth System Dynamic Intelligence (ESDI) and Information Physical Artificial Intelligence (IPAI)), innovative Agent Based Model, polycentric risk governance, multi-actor decision support microservices and a suite of citizen engagement technologies and tools as well as novel co-design and co-creation approach for socio-technical innovations, knowledge production and validation to empower citizens and society with climate actions for a sustainable transition to a just risk resilient society. With these social and technical innovations -as novel processes and products- the C2IMPRESS project will provide better understanding and public awareness on multi-hazard risks, the associated multidimensional impacts, vulnerabilities and resilience of extreme weather events in 4 case study areas in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-DRS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34810 Istanbul
Turchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.