Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito al programma MSCA, nel passato e nel presente
Il 2021 è un anno in cui si sono registrate date importanti. Esso segna l’avvio di Orizzonte Europa e l’organizzazione della prima Conferenza sul futuro dell’Europa, oltre al 25° anniversario del programma di finanziamento MSCA (azioni Marie Skłodowska-Curie) per la formazione, la mobilità e lo sviluppo professionale dei ricercatori. Il progetto MSCA2022, finanziato dal programma MSCA, sta organizzando la Conferenza per la presidenza 2022 MSCA a nome del Ministero francese per l’Istruzione superiore, la ricerca e l’innovazione e dell’Università PSL (Paris Sciences & Lettres). La conferenza esplorerà il modo in cui il programma MSCA sta contribuendo a far progredire la ricerca e l’innovazione nell’UE. Inoltre, essa prenderà in considerazione le sfide critiche per la società che è necessario affrontare nei prossimi anni allo scopo di garantire la presenza del programma per i prossimi 25.
Obiettivo
"France will take over the rotating EU Council Presidency in the first half of 2022. On behalf of the French Ministry for Higher Education, Research, and Innovation, Universit Paris Sciences et Lettres PSL, will organize the 2022 Marie-Skodowska-Curie Actions (MSCA) Presidency Conference.
In the spirit of previous conferences, this conference will highlight the achievements and future of the MSCA programme, the European Unions flagship funding programme for training, mobility and career development of researchers.
2022 is a crucial year for the future of higher education and research in Europe : it marks the launch of Horizon Europe and the organization of the first Conference of the Future of Europe. It is also 25 years since the MSCA programme was launched.
Over 25 years, Marie Skodowska-Curie Actions fostered excellence in research by bringing together a European community of researchers and supporting their careers at all stages. Moreover, far from being disconnected from society, the MSCA programme has also been a driver of change by supporting, for instance, closer links between science and citizens as well as advancing careers for female researchers.
How has MSCA helped advance research and innovation in Europe for the past 25 years? What are the key societal challenges that the MSCA programme should help further address for its next 25 years?
Based on these questions, this 2022 MSCA conference will be entitled ""Next generation MSCA: opening a new era for change. The conference will be an opportunity to take stock on the transformational achievements of the MSCA programme and reflect upon what a future-proof and inclusive MSCA would be.
Mostly organized at the Institut Curie, the idea is to offer a hybrid event, accessible both in person and remotely."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.2.5 - Promoting Public Outreach
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-FRC-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.