Descrizione del progetto
Nuovi mercati per l’energia solare a concentrazione
L’energia solare a concentrazione può essere utilizzata non solo per la produzione di energia. Il progetto CST4ALL, finanziato dall’UE, si propone di individuare una serie di iniziative di ibridazione tra il solare termico a concentrazione e altre tecnologie per tre settori: elettricità, calore e combustibili. Il progetto condurrà una serie di workshop con le parti interessate della ricerca e dell’industria per coordinare meglio i miglioramenti a livello tecnologico. La finalità è duplice: ampliare il Gruppo di lavoro sull’implementazione dell’energia solare a concentrazione nel piano SET e sensibilizzare il pubblico sul ruolo che tale energia può svolgere in un futuro mix energetico sostenibile. Il progetto elaborerà inoltre proposte specifiche a livello europeo per un quadro politico e normativo.
Obiettivo
The main hurdle the Concentrated Solar Thermal Technologies (CST) sector has been facing over the last decade in Europe is the assumed level of the costs of CSP power plants with a too narrow perception of its use as flexibility provider to the sole electricity systems.
To mitigate this, the CST4ALL project identifies an array of hybridisation and cooperation initiatives at the interface between CST and other technologies for applications relevant to the 3 sectors (electricity, heat and fuels) incorporating the work products of various ETIPs.
Well-aligned on current EU initiatives (Smart Sector Integration, Fit for 55, CETP) and specific energy strategies across the reviewed Member States to provide answers to the most urgent challenges of decarbonisation, the core deliverable of CST4ALL consists of an intertwined set of workshops with respective industry and R&I focus. These shall bring together, better coordinate and incentivise the interaction of main stakeholders at key technology interfaces with the CSP sector building on combined technological and non-technological improvements.
Both the research and the industry perspectives are first analysed aiming primarily at supporting and enlarging the network of active stakeholders in the CSP Implementation Working Group in the SET Plan and to raise the general awareness about the role CST can play in a future sustainable energy mix.
These workshops finally result in specific proposals at EU-level from a cross-sector perspective to foster public/private funding for R&I and create the necessary political/regulatory framework conditions for the execution of the new CSP Implementation Plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.