Descrizione del progetto
Innovativi moduli solari tandem stabili e inorganici
Entro il 2050 le fonti rinnovabili rappresenteranno almeno il 60 % del consumo energetico totale in molti paesi del mondo. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, è necessario estendere queste ultime a tutti i settori. In questo contesto, il progetto SITA, finanziato dall’UE, esaminerà concetti innovativi per celle solari tandem basate su eterogiunzioni e un’elevata larghezza di banda, due tecnologie che dispongono di una solida base di competenze in Europa. Il progetto svilupperà un concetto innovativo con un approccio a due terminali che non richiede cavi o elettronica aggiuntivi, consentito dagli ultimi sviluppi nei dispositivi di celle solari in seleniuro di rame indio gallio a banda larga, conducendo a un’efficienza elevata. SITA effettuerà la dimostrazione dei nuovi moduli in condizioni realistiche all’aperto, realizzando moduli solari tandem stabili e inorganici dotati di un’efficienza superiore a livello di dispositivo.
Obiettivo
To face the grand challenge of transforming the energy system to include at least 42 % photovoltaic energy in 2050 (as forecasted in a scenario by IRENA), our proposed project, SITA, aims to explore innovative concepts for tandem solar cells based on two technologies with strong competence base in Europe: Silicon Heterojunction (SHJ) and high bandgap Cu(In,Ga)(Se,S)2 (CIGS). A novel tandem concept with a 2-terminal (2T) approach requiring no additional cables or electronics will be developed, enabled by recent and further development in wide gap CIGS devices leading to high efficiency (>18%). SITA will demonstrate the durability of the new modules under realistic outdoor conditions delivering the next generation of stable inorganic tandem solar modules with superior device efficiency (>30%). SITA’s technology will build on and increase the efficiency of SHJ modules by a factor of 1.5 with marginal increase in the use of the costliest raw materials. This in turn leads to a considerable reduction in area related system costs of up to 25 % per installed power and a corresponding reduction in the levelized cost of electricity (LCOE). Tandem-junction efficiencies have recently approached or even surpassed the single-junction Shockley-Queisser limit for prototype devices. SITA will address the remaining limitations in terms of stability, scaling and manufacturing costs, as well as environmental impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.