Descrizione del progetto
Il pensiero femminista nell’Europa centro-orientale
Il lavoro intellettuale delle donne nell’Europa centro-orientale dal periodo tra le due guerre fino all’era post-1989 è stato ampiamente trascurato dalla storiografia. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto HERESSEE intende colmare questa lacuna creando il primo resoconto storico completo e multidisciplinare del pensiero politico femminista e dei discorsi sui diritti delle donne nella regione. Il progetto reinterpreta la narrazione del femminismo in relazione al socialismo di stato e alla storia del socialismo di stato da una prospettiva femminista. In particolare, verrà utilizzata una serie di fonti diverse, come riviste femminili popolari, opere letterarie e artistiche, pubblicazioni clandestine sovietiche samizdat, documenti di partito e interviste di storia orale, al fine di integrare le donne e le loro idee nel canone europeo del pensiero politico.
Obiettivo
This project will produce the first comprehensive and multi-disciplinary history of feminist political thought and women’s rights discourses in East Central Europe in a broad chronological perspective. The project builds on a solid base of existing scholarship, but does more than weave the stories of individual women or fragmented national case studies in the existing scholarship into a coherent narrative. Instead, it reinterprets the story of feminism in the region in relation to state socialism and the history of state socialism through the lens of feminism. It treats the interwar pre-history of debates between socialism and feminism, as well as the post-1989 struggles to deal with the state socialist past as integral parts of the history of state socialism. Intellectual historians have paid relatively little attention to this region, to women, and to feminism. Yet it is precisely the issues traditionally at the heart of their field – such as the origins and transformations of ideas in their social and cultural contexts – that are required to understand feminism in East Central Europe. Recent advances in the field have often been driven by methodological innovations, and particularly the use of sources beyond political essays and academic publications. This project also draws upon sources like popular women’s magazines, literary and art works, samizdat publications, party documents, and oral history interviews. The research team reflects the diversity of the European continent, mobilising linguistic and methodological skills to match the project’s broad source base, inclusive geography, and extended chronology and to produce a body of research that is both comprehensive in scope and sensitive to local particularities. By situating them in their local, regional and transnational contexts, this project integrates feminist political thought, women’s rights discourses, and their authors in East Central Europe into the broader European intellectual tradition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali sociologia studi di genere studi sulle donne
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.