Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reliability, Resilience and Defense technology for the griD

Obiettivo

R2D2 strategic goal is to improve the resilience and reliability of current EPES (Electrical Power and Energy Systems) against a growing number of threats and vulnerabilities that may affect such critical infrastructure, exposing weaknesses with harmful and damaging effects on different stakeholders and final customers.
This will be done through the deployment of four tools dedicated to the prevention, protection and restoration of EPES in two different independent but complementary scenarios in the energy value-chain – from regional coordination between TSOs, to privacy of LV customers. The project will build on top of strong energy coordination actions in South-East Europe (SEE), following EU legislation and in alignment with the recent activities promoted by ENTSO-Eabout cyber-security in transmission systems.

Through the demonstration and integration of the innovative solutions proposed by R2D2, it will be possible to achieve a more secure, reliable and resilient energy system in Europe, making a positive and tangible impact throughout the European EPES value chain. In this context, R2D2 will deliver a palette of complementary solutions synthesised into four Products: “Multi-risk assessment framework for power system” (P1 – C3PO), “Resilience suite for TSO & DSO” (P2 - IRIS), “Prevention Systems For Energy Infrastructures Security” (P3 - PRECOG) and “Enhanced Assets Maintenance And Management Toolkit” (P4 - EMMA).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETRA INVESTIGACION Y DESARROLLO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 903 656,25
Indirizzo
CALLE TRES FORQUES 147
46014 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 290 937,50

Partecipanti (19)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0