Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the antibody-microbiota axis in early life

Obiettivo

Immunoglobulins (Igs) are thought to influence formation of the microbiota composition during a critical window of opportunity in early life. Yet, the antigen binding profiles of these Igs are vastly unknown, and it is incompletely understood how early misguided immune education contributes to the development of allergies or asthma. On an even more fundamental level, it is also unclear if or how B cell receptor (BCR) sequences of different individuals converge to binding similar microbiota antigens and how such responses form in early life.

Here, we will leverage phage display as well as novel approaches to study BCR sequence/Ig function relationships, focusing on the following objectives & research questions:
a) How do immune exposures in early life shape Ig repertoires and influence health later on?
We hypothesize that Ig repertoire development depends on the birth mode, duration of breast feeding, & antibiotics treatments. Here, we will deeply profile the Ig repertoires of mother-child dyads against 600,000 rationally selected microbiota antigens. We will also study the immune repertoires of children with allergies and mine these data sets for associations with early life Ig data sets.
b) Do BCR sequences of different individuals converge to binding similar antigens? As observed for some viral antigens, we hypothesize that also universal responses towards bacterial antigens exist and we can capture such sequences in early life. We will apply state of the art and novel proprietary methodologies to link BCR sequences with Ig binding in adults & infants.

Linking BCR sequence information with the actual antigen targets, will contribute to understanding the sequence-function relationship of Ig binding and their formation in early life. Deep profiling of mother-child dyads will provide new insights to the development of Ig repertoires. By comparing these datasets with allergic children may also reveal links between early immune education & lasting impacts on health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 650 000,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 650 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0