Descrizione del progetto
Una solida rete di parti interessate in materia di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio
I metodi di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS, carbon capture, utilisation and storage) prevedono la raccolta della CO2 emessa tramite generazione di energia o da impianti industriali. Questo insieme di tecnologie potrebbe contribuire fortemente a raggiungere gli obiettivi globali per quanto concerne clima ed energia. Il sostegno all’allineamento e al coordinamento efficiente delle parti interessate, tra cui soggetti industriali, ricercatori, autorità pubbliche e membri della società civile, potrebbe incentivare la ricerca e l’innovazione nel settore CCUS e aiutare a istituire priorità politiche a livello comunitario e nazionale. Il progetto SSZEPIWG9, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare una rete solida di parti interessate nel campo CCUS mediante l’interconnessione e il coordinamento delle attività svolte nell’ambito della piattaforma a emissioni zero (ZEP, Zero Emissions Platform) e del piano di implementazione del gruppo di lavoro 9 (IWG9, Implementation Plan Working Group 9) sulle CCUS nel quadro del piano strategico per le tecnologie energetiche (piano SET). Questa collaborazione potrebbe contribuire a elaborare strategie e raccomandazioni chiare in materia di CCUS, nonché a sviluppare un programma solido per la divulgazione, la diffusione e la comunicazione.
Obiettivo
Support Stakeholders on Carbon Capture Utilisation and Storage of ETIP ZEP and IWG9
The overarching goal of this proposal is to bring together and further develop a strong inclusive network of CCUS stakeholders – effectively interconnecting and coordinating the activities of CCUS European Technology Innovation Platforms (ETIP ZEP) and the CCUS SET Plan Implementation Plan Working Group (IWG9) – to support the development and implementation of the SET Plan.
Supporting the alignment and efficient coordination of stakeholders – including industry, researchers, public authorities, civil society – in order to accelerate the delivery of the CCUS research and innovation (R&I) activities and to progress the emerging policy priorities at EU and national level for the implementation of CCUS, will be crucial over the coming years for Europe to reach the ambitious climate targets for 2030 and 2050.
This will be achieved by efficiently aligning and coordinating the activities of ETIP ZEP and the IWG9 in a joint work programme; establishing networks and other fora to enable the stakeholders to collaborate and coordinate effectively, pooling expertise, experience and resources to address common challenges; engaging also with other programmes and external stakeholders; facilitating engagement and creating greater interaction and cohesion between the different CCUS activities; supporting the CCUS community to develop clear strategies and recommendations; accompanied by a strong continuous programme for outreach, dissemination and communication.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7465 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.