Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Crimes and Joint Crime Ventures: Laundering Natural Resources

Obiettivo

The high value and scarcity of natural resources increasingly attracts criminal entrepreneurs operating in the legal economy. The laundering of natural resources is a prime example where illegally obtained natural resources are converted into legal products. Consequently, consumers buy products, such as a gold wedding ring, a hardwood floor, or endangered species, as legitimate on the international market and unknowingly become part of a trade with devastating environmental effects. To facilitate laundering, crime groups interact with corporations and state actors, as joint crime ventures. The proposed research aims to understand how and why joint crime ventures launder natural resources and what the environmental impact is. Contemporary developments in environmental crime networks signal the expansion of grey areas of business where the separation between conventional and non-conventional criminals is no longer appropriate for understanding and dealing with the increasing complexities of environmental crime. Therefore, it is essential to develop an innovative approach to fill this theoretical and empirical gap. By analysing coercive, economic, and political interactions between crime groups, corporations, and state actors, this study will build a new line of research and reveal the causes, incentives, and environmental harms of laundering natural resources. The environmental impact of laundering is illustrated by rapidly disappearing rainforests, large-scale pollution, and the mass extinction of species. Yet, laundering natural resources has been the subject of rather limited study. This research introduces a novel combination of cluster analysis of environmental crime cases, multi-sited field research, and crime script analysis that ensures a unique mixed-method perspective. The insights will be crucial for scientists, policymakers, corporations, NGOs, and law enforcement to develop inventive solutions to prevent and tackle the laundering of natural resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 281,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 281,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0