Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NANOMEDICINE FOR ORGAN TRANSPLANTATION TOLERANCE (PHOENIX)

Descrizione del progetto

Nanotecnologie per la medicina dei trapianti

Attualmente la medicina dei trapianti d’organo richiede un’immunosoppressione a vita, che aumenta il rischio di infezioni, tumori e malattie cardiovascolari ed è associata a un tasso di fallimento del trapianto a lungo termine del 20%. I recenti progressi in ambito di nanomedicine a base di complessi peptide-MHC potrebbero trasformare il settore riprogrammando l’ambiente immunitario locale intorno a un organo trapiantato e promuovendo di conseguenza una tolleranza a lungo termine senza immunosoppressione sistemica. Il progetto PHOENIX, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e convalidare una piattaforma nanotecnologica per la medicina dei trapianti basandosi sull’esperienza acquisita in modelli murini di trapianto di rene e di fegato e nel trapianto di fegato nei maiali. Il progetto prevede la progettazione di una nanomedicina in grado di fornire antigeni comuni per reindirizzare la risposta immunitaria dell’organismo ospitante verso la tolleranza e la regolazione dell’innesto, dimostrandone l’efficacia in modelli murini e suini.

Obiettivo

PROBLEM: Today, organ transplant medicine is limited by life-long immunosuppression and vulnerability to infections, malignancies and cardiovascular diseases, and by a 20% rate of long-term graft failure.

SOLUTION: PHOENIX reprograms the local immune micro-environment around a graft organ, inducing long-term transplant tolerance without broader systemic immunosuppression.

FOUNDATIONS: Our expert teams have already discovered novel peptide-MHC complex-based nanomedicines for the treatment of autoimmune diseases. This project will transform, deploy and validate this nano-technology platform for transplant medicine. We have unique expertise in kidney and liver murine transplant models as well as liver transplantation in pigs and have established a molecular engineering pipeline for immune-protein synthesis to enable future clinical translation. Extensive clinical-trial expertise will enable us to progress efficiently from this project towards the clinic.

WORKPLAN: We are designing and building a unique nanomedicine which delivers ubiquitous or self-antigens - common to all humans – that will redirect the host immune response against the graft toward regulation and tolerance development. These medicines will be demonstrated in murine and porcine models, laying the foundation for human clinical trials immediately post-project.

SUMMARY: This project combines innovative multi-disciplinary approaches, building on a proven foundation, to deliver a novel therapy which will have a transformative positive effect on organ transplant patients and healthcare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 075 485,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 075 485,04

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0