Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-messenger soft-field spectroscopy of molecular electronics at interfaces

Obiettivo

The real-time interrogation of molecular electronics at the interface between different media is key to understanding the fundamental mechanisms at the basis of processes such as catalysis, solar energy harvesting, and charge transport in optoelectronic devices. Such an investigation ultimately requires attosecond temporal resolution and picometer spatial accuracy, to capture in real-time the energy exchanges mediated by the electron wave function and the competing structural changes of the target. Experimental strong-field-laser physics has been demonstrated to provide outstanding spectroscopical methods for this purpose, such as high-harmonic generation spectroscopy, attosecond science, and laser-induced electron diffraction. However, it also presents intrinsic limitations such as high peak intensities, low efficiency, and poor tunability. These obstacles have so far hindered its application to the study of high-complexity systems, for example complex interfaces.
SoftMeter aims at filling this gap. We are proposing a novel multi-messenger two-color spectroscopy, namely soft-field spectroscopy, that converts the concepts of strong-field physics into the moderate or weak field regime and overcomes its limitations, while still providing an unprecedented spatiotemporal resolution. The new protocol will be developed in the first phase of the project: It is based on an interferometric setup combining few-fs ultraviolet pulses with few-cycle IR pulses, and on the multi-messenger measurement of the laser-induced electron diffraction and the high-harmonic radiation of the target. In the second phase of the project, the novel soft-field scheme will be employed for the real-time interrogation of electronics at molecular interfaces.
SoftMeter will pave the way for a new class of ultrafast laser spectroscopy experiments, with a large impact on several disciplines, ranging from photo-chemistry to biology, as well as from energetics to environmental science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0