Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’accesso all’aborto e all’assistenza al parto
La datazione della gravidanza, una fase cruciale della gestione della gravidanza, costituisce la base per l’assistenza prenatale, la pianificazione del parto e l’accesso a varie opzioni riproduttive. Nonostante la sua importanza, i metodi di datazione della gravidanza variano molto, spesso trascurando la conoscenza implicita della persona in gravidanza. Questa mancanza di attenzione influisce sul modo in cui la gravidanza viene studiata, definendo le disposizioni di legge e le pratiche cliniche. Il progetto PregDaT, finanziato dal CER, esplorerà le complessità della datazione della gravidanza in quattro paesi europei, analizzandone le componenti socio-tecniche e politiche. In questo modo, il progetto mira ad affrontare le disuguaglianze nell’accesso all’aborto e all’assistenza al parto, ridisegnando in ultima analisi le politiche e le pratiche del settore. PregDaT promette un futuro più luminoso per le donne in gravidanza e per la scienza della riproduzione.
Obiettivo
Pregnancy dating, or the assessment of the duration of the gestation, is considered the most important step in the management of any pregnancy for obstetric and neonatal care. It is on the estimated starting date of the pregnancy that the whole chain of care (e.g. prenatal screening, childbirth plans) is established and access to a variety of critical pregnancy, childbirth and abortion options are regulated. Although considered a standard procedure, pregnancy dating varies greatly in accuracy and methods, and across services and countries, and depends on technologies, resources and skills of those involved. In this process, pregnant peoples embodied knowledge is often disregarded as unreliable. Despite bearing major and life-changing consequences, pregnancy dating remains largely unquestioned in the social sciences and in medical and public health literature. This has profound effects on how pregnancy has been theorised and empirically studied as well as on legal provisions and clinical practices. Through PregDaT, I will transform existing paradigms of understanding and studying pregnancy and reproduction by unpacking the black box of pregnancy dating, exposing its socio-technical and political components of pregnancy time, and exploring whether and how these generate unequal access to abortion and childbirth care for different groups in different locations. I will lead a multidisciplinary team employing qualitative methods from STS, anthropology, feminist legal studies, public health studies and visual design to investigate the process of pregnancy dating in 4 European countries, both in metropolitan areas and in peripheral locations. PregDaT will reshape scholarly understanding of pregnancy and pregnant subjectivities and temporalities, while intervening in the policies, practices and regulations of pregnancy and abortion care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
30123 Venezia
Italia