Descrizione del progetto
Svelare i meccanismi somatosensoriali
Gli esseri umani sono in grado di localizzare facilmente gli oggetti che toccano il loro corpo, ma questa «semplice» funzione non può essere replicata nelle protesi perché non comprendiamo appieno il funzionamento dei meccanismi somatosensoriali del cervello. Il progetto SOMATOGPS, finanziato dall’UE, propone che il cervello semplifichi la localizzazione alla geometria, analogamente al modo in cui il GPS localizza le posizioni. Il progetto esaminerà come il Body Positioning System (BPS), una versione somatosensoriale analogica del GPS, implementa i calcoli neurali per comprendere lo spazio somatosensoriale. Questa comprensione potrebbe portare allo sviluppo di protesi migliori che replicano la capacità del cervello di localizzare gli oggetti nello spazio tridimensionale. Il progetto SOMATOGPS è rivoluzionario e potrebbe aprire la strada alle protesi incorporate.
Obiettivo
Reaching to an object touching the body is so commonplace that we hardly give it a second thought. However, this simple behavior is actually an incredibly complicated problem the brain must solve on a daily basis. Somatosensory information is initially represented in neural maps whose relationship with the physical body is ambiguous. Despite this, the brain can accurately pinpoint where the object is in three-dimensional space and move the reaching hand towards it. How remains a mystery, though its solution is necessary for making concrete progress on societal issues, such as designing prosthetics that can be embodied. SOMATOGPS introduces the first neurocomputational framework aimed at solving this mystery.
My novel approach leverages an analogy with computations used by manmade positioning technology in order to gain insight into potential solutions. Global Positioning Systems (GPS) ingeniously turn localization into a problem of geometry, pinpointing an object on Earth by calculating its distance from multiple satellites. I propose that the brain uses a somatosensory version of GPS that I call the Body Positioning System (BPS). I hypothesize that like the GPS, the brain reduces localization to its geometry. By keeping track of the distances between each body part and their distances from a tactile object, the brain could compute a reach to the object. The main aim of SOMATOGPS is to characterize how the BPS is implemented by neural computations, from neural map to body movement. I will develop novel behavioral and neuroimaging paradigms to measure localization in two and three dimensions, model the underlying geometric computations and their neural implementation, and manipulate the geometry of the body in order to perturb these neural computations. This innovative proposal provides the first neurocomputational model of tactile localization, representing a new state-of-the-art in our understanding of somatosensory space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.