Descrizione del progetto
Visione spaziale della trascrizione genica durante lo sviluppo
La regolazione dell’espressione genica assicura che i geni siano espressi nei momenti e nelle quantità appropriate e che siano silenziati quando non necessari. I fattori di trascrizione svolgono un ruolo chiave nell’avvio e nella regolazione della trascrizione genica legandosi alle regioni promotrici ed esaltatrici dei geni. Per svolgere la loro funzione, i fattori di trascrizione si raggruppano in condensati di dimensioni submicrometriche, ma si sa poco della loro organizzazione spaziale. Il progetto OGRE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a indagare la composizione molecolare e i meccanismi di formazione di questi condensati trascrizionali. Utilizzando microscopie all’avanguardia e saggi innovativi, i ricercatori sperano di fornire una visione fondamentale dell’importanza di questi condensati nello sviluppo animale e nella risposta allo stress.
Obiettivo
Master transcription factors (TFs) cooperate with chromatin in regulating genomic activity in animal development and stress response. Local clustering of TFs into dense, sub-micrometer size condensates is emerging as a key feature of transcriptional regulation. This includes intranuclear condensates formed by pioneer TFs during development, transient clusters of RNA Polymerase II complex and nuclear stress bodies formed during a heat shock. Despite the ubiquity of these assemblies, we know little about the biophysical mechanism of their formation or physiological function. The last years have seen the development of new frameworks to study such transient assemblies, including various types of phase transitions and tools to probe and modulate them. However, this work has been limited mainly to cell culture and in vitro experiments that failed to incorporate the vital role of chromatin in organizing gene regulation. I propose a cross-disciplinary strategy consisting of a novel in vitro assays and functional studies in a nematode Caenorhabditis elegans to study the spatial organization of transcription in embryonic development and stress response. The specific aims are:
1. Understand the physiological relevance of transcriptional condensates in animal development and stress response.
2. Determine the molecular composition and regulators of transcriptional condensates.
3. Dissect the mechanism of transcriptional condensate formation using a novel chromatin carpet assay.
We will use state-of-the-art microscopy-based tools to investigate the formation and function of nuclear condensates in developing animal embryos and develop innovative assays to probe the condensation of TFs on the surface of purified native chromatin. The obtained results will provide an unprecedented insight into the composition, assembly mechanism, and physiological relevance of biomolecular condensates formed by the transcriptional apparatus during differentiation and stress response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02 093 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.