Descrizione del progetto
Uno studio approfondisce i fenomeni non lineari nei materiali fortemente correlati
Le transizioni di fase atermica rappresentano un nuovo paradigma nella fisica esotica di non equilibrio dei materiali fortemente correlati. Il progetto DrumS, finanziato dal CER, si propone di stabilizzare questi stati atermici stimolando debolmente i sistemi quantistici a molti corpi. L’obiettivo finale è quello di dimostrare che una forte risposta a uno stimolo debole è la proprietà generica delle configurazioni. La stimolazione compensa la rottura della simmetria provocata dalle perturbazioni e stabilizza grandi valori di quantità potenzialmente utili. I risultati di DrumS per quanto riguarda i fenomeni non lineari nella materia fortemente correlata spalancheranno nuovi entusiasmanti orizzonti per la fisica della materia condensata, come ad esempio la materia quantistica sintetica, e per altri ambiti della fisica in cui le simmetrie svolgono un ruolo chiave.
Obiettivo
The DrumS project will establish a new paradigm for stabilizing exotic non-thermal states by weakly driving quantum many-body systems. Present research theoretically predicts peculiar non-thermal states in fine-tuned models with additional symmetries, for example, in integrable models with macroscopically many conservation laws. However, these models and their exact symmetries cannot be accurately realized in solid-state experiments. My hypothesis is that weak driving can boost the underlying symmetries in realistic setups and have a substantial effect on quantities protected by approximate symmetries, for example, on approximately conserved operators. The basic idea can be illustrated with a greenhouse, where windows ensure approximate conservation of energy. A weak driving by sun can have a considerable effect as it only compensates for the weak losses and stabilizes a high temperature that is not proportional to the drive. The ambitious goal of DrumS is to demonstrate that a strong response to a weak drive is a generic property of setups where driving compensates for weak symmetry breaking perturbations and stabilizes large expectation values of potentially useful quantities. While state of the art studies consider detrimental effects of perturbations, DrumS will turn approximate symmetries into a resource for novel out-of-equilibrium phenomena and technological applications. The theoretical program will promote the practical significance of fascinating idealized models, such as integrable, many-body localized, and lattice gauge theories. Driving protocols will compensate unavoidable integrability and gauge breaking to realize peculiar energy, spin and particle transport or synchronize resonant states into a superconducting response. DrumS will grow a new branch of non-linear phenomena, with exciting possibilities for realization in condensed matter experiments, synthetic quantum simulators, and other areas of physics where symmetries play a fundamental role.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.