Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the molecular mechanisms underlying intracellular crystal formation

Descrizione del progetto

Uno studio che fa luce su come si formano i cristalli molecolari intracellulari

I cristalli molecolari intracellulari formati in vescicole cellulari specializzate, dette iridosomi, svolgono un ruolo chiave nella funzione cellulare. Il mancato controllo della formazione dei cristalli potrebbe compromettere gravemente un organismo, ostacolando capacità fondamentali come la visione, la regolazione della temperatura corporea, la mimetizzazione e il riconoscimento di parentele. I metodi attuali non riescono però a studiare il modo in cui gli iridosomi eseguono processi chimici e biologici così intricati. Unendo le competenze della chimica a quelle della biologia cellulare, il progetto CRYSTALCELL, finanziato dall’UE, mira a studiare i processi alla base della formazione controllata di cristalli intracellulari. I risultati del progetto apriranno la strada allo sviluppo di nuovi biomateriali e terapie per la cristallizzazione patologica.

Obiettivo

From vision in teleost fish to the spectacular colors reflected from reptiles and crustaceans, intracellular molecular crystals play vital roles in the function of cells and the ecology of organisms. These crystals are formed in specialized cellular vesicles termed iridosomes, where their properties are controlled in ways that cannot be matched by modern technology. Failure to control crystal formation can be deleterious to organisms, obstructing fundamental abilities, such as vision, body temperature regulation, camouflage, and kin recognition, and underlying pathologies such as gout and kidney stones in humans. Exploring the fascinating ability of iridosomes to perform such elaborate chemical and biological processes has thus far been limited by the technical inability to study this complex organelle.

To obtain a mechanistic understating of the processes and principles underlying the controlled formation of intracellular crystals, we will harness our unique interdisciplinary set of skills, merging chemistry and cell biology, as well as new approaches combining state-of-the-art imaging and spectroscopy we recently developed. We will use this synergetic experimental platform to identify the molecular players, ultrastructural events (Aim 1) and intracellular mechanisms (Aim 2) underlying intracellular crystal formation in the zebrafish, and then generalize the discoveries to other crystal-forming organisms (Aim 3).

Our project will provide a holistic view of the iridosome mechanism of action, the strategies organisms use to form and control bio-molecular crystals, and the biological processes, intracellular organelles, proteins and regulatory mechanisms involved. The obtained mechanistic insight into these processes will advance the understanding of the effect of ocean acidification on crystal formation in marine organisms, and pave the way for developing new biomaterials and much needed therapeutics for pathological crystallization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0